Imbarcarsi su un volo a lungo raggio con il tuo amato compagno canino richiede un’attenta pianificazione e preparazione. Garantire un viaggio tranquillo e confortevole per il tuo cane è fondamentale. Per gestire con successo i viaggi internazionali è necessario comprendere le policy delle compagnie aeree e le esigenze specifiche del tuo cane. Questa guida fornisce suggerimenti essenziali per i voli a lungo raggio con il tuo cane, coprendo tutto, dai preparativi pre-volo al comfort in volo e alle cure post-volo.
Preparativi pre-volo 🩺
Una preparazione approfondita è la base per un volo a lungo raggio di successo con il tuo cane. Ciò include controlli veterinari, documentazione adeguata e acclimatamento del tuo cane al trasportino.
Visita veterinaria e certificato sanitario
Pianifica un controllo veterinario completo ben prima della data del tuo viaggio. Assicurati che il tuo cane sia abbastanza sano da sopportare lo stress del viaggio aereo. Ottieni un certificato sanitario dal tuo veterinario, spesso richiesto dalle compagnie aeree e dalle destinazioni internazionali. Questo certificato conferma che il tuo cane è esente da malattie contagiose ed è in regola con tutte le vaccinazioni necessarie.
Documentazione richiesta
Raccogliere tutta la documentazione necessaria, tra cui:
- Certificato sanitario rilasciato da un veterinario autorizzato.
- Certificati vaccinali, in particolare quello antirabbico.
- Permessi di importazione o altra documentazione richiesta dal paese di destinazione.
- Moduli per il viaggio degli animali domestici specifici delle compagnie aeree.
Tenete questi documenti facilmente accessibili durante tutto il viaggio.
Acclimatazione al trasportino
Presenta il tuo cane al trasportino ben prima del volo. Rendi il trasportino uno spazio positivo inserendo giocattoli, coperte e dolcetti familiari all’interno. Incoraggia il tuo cane a entrare nel trasportino volontariamente e a trascorrere del tempo all’interno con la porta chiusa per periodi sempre più lunghi. Questo processo riduce l’ansia e aiuta il tuo cane a sentirsi al sicuro e protetto durante il volo.
Microchip
Assicurati che il tuo cane abbia un microchip e che le informazioni del microchip siano aggiornate con i tuoi dati di contatto attuali. Questo è fondamentale per scopi di identificazione se il tuo cane si perde durante il viaggio.
Scegliere il corriere giusto 📦
Selezionare il trasportino appropriato è fondamentale per la sicurezza e il comfort del tuo cane durante un volo a lungo raggio. Il trasportino deve soddisfare i requisiti della compagnia aerea e fornire spazio adeguato affinché il tuo cane possa stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente.
Vettore approvato dalla compagnia aerea
Verificare con la propria compagnia aerea i requisiti specifici del trasportino, tra cui dimensioni, materiale, ventilazione e meccanismi di chiusura. La maggior parte delle compagnie aeree richiede trasportini rigidi o morbidi ben ventilati e a tenuta stagna.
Dimensioni e comfort del marsupio
Misura l’altezza del tuo cane (dalla sommità della testa a terra) e la lunghezza (dalla punta del naso alla base della coda). Scegli un trasportino leggermente più grande di queste misure per consentire al tuo cane di muoversi comodamente. Il trasportino deve avere un fondo solido e una ventilazione adeguata su tutti i lati.
Caratteristiche del vettore
Prendi in considerazione i vettori con caratteristiche quali:
- Una fodera comoda e assorbente.
- Meccanismi di bloccaggio sicuri per impedire la fuga.
- Ciotole per acqua e cibo da fissare alla porta del trasportino.
- Maniglie e tracolle per un facile trasporto.
Durante il volo ✈️
Anche se è probabile che il tuo cane trascorra la maggior parte del volo nella stiva, ci sono delle misure che puoi adottare per ridurre al minimo lo stress e garantire il suo benessere.
Alimentazione e idratazione prima del volo
Evita di dare al tuo cane un pasto abbondante subito prima del volo. È preferibile un pasto leggero diverse ore prima della partenza. Fornisci acqua fino a poche ore prima del volo per prevenire incidenti durante il viaggio. Alcune compagnie aeree consentono di attaccare una bottiglia d’acqua alla porta del trasportino.
Considerazioni sulla sedazione
Consulta il veterinario prima di prendere in considerazione i sedativi per il tuo cane. Sebbene la sedazione possa sembrare una soluzione per ridurre l’ansia, può avere effetti negativi sulla salute del tuo cane, specialmente ad altitudini elevate. Il veterinario può consigliarti alternative più sicure, come dolcetti calmanti o diffusori di feromoni.
Monitoraggio in volo (se possibile)
Se possibile, chiedi di controllare il tuo cane durante gli scali. Alcune compagnie aeree consentono ai passeggeri di visitare brevemente i loro animali domestici nella stiva durante gli scali prolungati. Ciò offre l’opportunità di rassicurare il tuo cane e assicurarti che abbia acqua.
Avvisare gli assistenti di volo
Informa gli assistenti di volo che il tuo cane viaggia nella stiva. In questo modo saranno a conoscenza della presenza del tuo animale e potranno aiutarti con qualsiasi preoccupazione che potrebbe sorgere.
Assistenza post-volo 🧳
Dopo un volo a lungo raggio, il tuo cane avrà bisogno di tempo per adattarsi al nuovo ambiente. Forniscigli un ambiente calmo e confortevole per aiutarlo a riprendersi dallo stress del viaggio.
Bisogni immediati
All’arrivo, porta immediatamente il tuo cane in un’area di soccorso designata per consentirgli di liberarsi. Offri acqua fresca e un piccolo pasto. Controlla il tuo cane per eventuali segni di sofferenza o ferite.
Acclimatazione al nuovo ambiente
Introduci gradualmente il tuo cane al suo nuovo ambiente. Lascia che esplori al suo ritmo. Forniscigli giocattoli e coperte familiari per aiutarlo a sentirsi al sicuro.
Monitoraggio dei problemi di salute
Tieni sotto controllo il tuo cane per eventuali segni di malattia o disagio nei giorni successivi al volo. Contatta il veterinario se noti sintomi preoccupanti, come:
- Letargia
- Perdita di appetito
- Tosse o starnuti
- Diarrea o vomito
Ulteriori suggerimenti per un viaggio senza intoppi 💡
Per migliorare ulteriormente l’esperienza di viaggio del tuo cane, tieni in considerazione questi ulteriori suggerimenti.
Prenota voli diretti
Scegli voli diretti quando possibile per ridurre al minimo la durata del viaggio e ridurre lo stress per il tuo cane. Gli scali possono essere particolarmente impegnativi per gli animali domestici.
Viaggiare fuori stagione
Evita di viaggiare durante le stagioni di punta o in condizioni meteorologiche estreme. Le temperature elevate o gelide possono rappresentare un rischio per la salute del tuo cane nella stiva.
Considera i servizi professionali di trasferimento degli animali domestici
Per traslochi internazionali complessi, prendi in considerazione l’utilizzo di un servizio professionale di trasloco di animali domestici. Questi servizi gestiscono tutti gli aspetti del viaggio di animali domestici, tra cui documentazione, accordi aerei e sdoganamento.
Mantieni la calma e sii positivo
Il tuo cane può percepire le tue emozioni. Mantieni la calma e un atteggiamento positivo durante tutto il viaggio per rassicurare il tuo cane e ridurre al minimo la sua ansia.