Storia della razza maltese: da dove provengono

L’affascinante razza maltese, con il suo fluente mantello bianco e la sua indole gentile, ha conquistato i cuori per secoli. Questo cane giocattolo, noto per la sua natura affettuosa e lo spirito giocoso, vanta una storia ricca e affascinante che risale all’antichità. Addentrarsi nella storia della razza maltese rivela una storia di resilienza, adattamento e popolarità duratura. Comprendere il loro passato ci aiuta ad apprezzare ancora di più questi deliziosi compagni.

Origini antiche: le radici mediterranee

Le origini del Maltese sono avvolte nella nebbia del tempo, ma le prove suggeriscono che discendessero da cani di tipo Spitz del bacino del Mediterraneo. Si ritiene che questi primi cani fossero usati per controllare roditori e altri parassiti nelle città portuali. Nel tempo, sono stati raffinati e amati come compagni, in particolare dalle famiglie nobili e reali.

Esistono diverse teorie sul loro esatto punto di origine. Una suggerisce l’isola di Malta, da cui deriva il loro nome. Un’altra teoria indica Melita, un’antica città siciliana, come il luogo in cui questi cani prosperarono per la prima volta. Indipendentemente dalla posizione precisa, la regione del Mediterraneo ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo del maltese.

Questi primi cani simili ai maltesi erano molto apprezzati per la loro bellezza e compagnia. Venivano spesso raffigurati nell’arte e nella letteratura antica, a dimostrazione della loro importanza nella vita delle persone che li possedevano.

Rappresentazioni nell’arte e nella letteratura: una testimonianza della loro longevità

La presenza del maltese nella storia è ben documentata attraverso varie forme di arte e letteratura. Gli antichi Greci e Romani ritraevano spesso questi piccoli cani bianchi nelle loro opere d’arte. Ceramiche, sculture e scritti forniscono tutti prove della loro esistenza e popolarità. Queste raffigurazioni offrono preziose intuizioni sull’aspetto della razza e sul suo ruolo nella società di quei tempi.

Aristotele, il famoso filosofo greco, menzionò persino una piccola razza di cane simile al maltese nei suoi scritti. Ciò rafforza ulteriormente l’idea che questi cani fossero ben noti e apprezzati nell’antica Grecia. Anche i Romani tenevano in grande considerazione il maltese, spesso regalandolo alle nobildonne come compagni preziosi.

La loro presenza nell’arte e nella letteratura di queste antiche civiltà evidenzia il lungo e duraturo rapporto dei maltesi con gli umani. Mostra il loro valore non solo come animali domestici, ma come simboli di status e affetto.

I maltesi nel Medioevo e nel Rinascimento

Durante il Medioevo, i maltesi continuarono a essere popolari tra l’élite. Venivano spesso tenuti come cagnolini da compagnia e compagni viziati da reali e ricchi individui in tutta Europa. Le loro piccole dimensioni e la natura affettuosa li rendevano animali domestici ideali per chi cercava conforto e compagnia.

Il periodo rinascimentale vide una rinascita dell’interesse per l’arte e la cultura classica, che consolidò ulteriormente il posto del maltese nella società. Gli artisti dell’epoca spesso includevano questi cani nei loro dipinti, rendendo ulteriormente popolare la razza e mettendone in mostra la bellezza.

Il loro ruolo di compagni viziati durante quest’epoca contribuì a raffinare le loro caratteristiche fisiche e il loro temperamento. Gli allevatori si concentrarono sul miglioramento del loro aspetto e sull’assicurarsi che rimanessero gentili e affettuosi.

I maltesi in Gran Bretagna e America

Il maltese arrivò in Gran Bretagna durante il regno della regina Elisabetta I, dove guadagnò rapidamente popolarità tra l’aristocrazia. Venivano spesso visti come simboli di ricchezza e status, consolidando ulteriormente la loro posizione di amati compagni.

Nel XIX secolo, il maltese fu introdotto in America, dove fu riconosciuto dall’American Kennel Club (AKC) nel 1888. Da allora, la razza ha continuato a essere una scelta popolare per gli amanti dei cani in tutti gli Stati Uniti.

La loro adattabilità e la loro natura affettuosa li hanno resi adatti a vari stili di vita, dalla vita in appartamento alle case più grandi. La loro popolarità duratura è una testimonianza della loro personalità affascinante e del loro fascino duraturo.

Caratteristiche della razza e temperamento

Il maltese è caratterizzato dal suo lungo e fluente mantello bianco, dagli occhi scuri e dalle piccole dimensioni. Di solito pesa tra 4 e 7 libbre e ha un’altezza alla spalla di circa 8-10 pollici. Il suo mantello richiede una toelettatura regolare per evitare nodi e grovigli.

In termini di temperamento, i maltesi sono noti per essere affettuosi, giocosi e intelligenti. Sono generalmente buoni con i bambini e altri animali domestici, il che li rende eccellenti cani di famiglia. Sono anche relativamente facili da addestrare, anche se possono essere inclini ad abbaiare se non adeguatamente socializzati.

La loro natura gentile e amorevole li rende compagni ideali per persone di tutte le età. Prosperano nell’interazione umana e amano trascorrere del tempo con le loro famiglie.

  • Affettuoso e amorevole
  • Giocoso ed energico
  • Intelligente e addestrabile
  • Va d’accordo con i bambini e con gli altri animali domestici

Problemi di salute comuni

Come tutte le razze, i maltesi sono inclini a certi problemi di salute. Alcune preoccupazioni comuni includono:

  • Collasso tracheale: indebolimento della trachea, che provoca difficoltà respiratorie.
  • Lussazione della rotula: condizione in cui la rotula si sloga.
  • Ipoglicemia: basso livello di zucchero nel sangue, soprattutto nei cuccioli.
  • Atrofia progressiva della retina (PRA): una malattia degli occhi che può portare alla cecità.
  • Sindrome di White Shaker: patologia neurologica che provoca tremori.

Gli allevatori responsabili sottopongono i loro cani a screening per queste condizioni per ridurre al minimo il rischio di trasmetterle alle generazioni future. Anche i controlli veterinari regolari sono essenziali per mantenere la salute e il benessere del tuo maltese.

Prendersi cura di un maltese: toelettatura ed esercizio

Prendersi cura di un maltese richiede un impegno per una toelettatura regolare. Il suo lungo mantello bianco ha bisogno di essere spazzolato ogni giorno per evitare nodi e grovigli. Sono necessari anche bagni regolari per mantenere il suo mantello pulito e luminoso. Molti proprietari scelgono di tenere il loro maltese in un “taglio da cucciolo”, che comporta una tosatura del mantello più corta per una più facile manutenzione.

Sebbene i maltesi siano piccoli, hanno comunque bisogno di esercizio fisico regolare. Le passeggiate quotidiane e il tempo dedicato al gioco sono essenziali per mantenerli fisicamente e mentalmente stimolati. Amano anche giocare con i giocattoli e interagire con i loro proprietari.

Anche una corretta cura dentale è fondamentale per mantenere la loro salute generale. Lavarsi i denti regolarmente e sottoporsi a pulizie dentali professionali possono aiutare a prevenire le malattie dentali.

Il maltese moderno: un amato compagno oggi

Oggi, il maltese rimane una razza popolare in tutto il mondo. La sua natura affettuosa, le piccole dimensioni e l’aspetto affascinante li rendono compagni ideali per persone di tutte le età e stili di vita. Continuano a essere amati come amati animali domestici di famiglia e spesso vengono visti competere in mostre canine e prove di agility.

Gli allevatori continuano a concentrarsi sulla conservazione delle caratteristiche uniche della razza e a garantire che rimangano sani e felici. Le pratiche di allevamento responsabili sono essenziali per mantenere il benessere generale della popolazione maltese.

La popolarità duratura dei maltesi è una testimonianza delle loro qualità straordinarie e della loro capacità di portare gioia e compagnia nella vita dei loro proprietari. La loro ricca storia e la personalità affascinante li rendono una razza davvero speciale.

Domande frequenti (FAQ)

Qual è l’origine della razza maltese?

La razza maltese ha avuto origine nella regione mediterranea, con possibili radici a Malta o in Sicilia. Sono discendenti di cani di tipo Spitz e sono in circolazione da migliaia di anni.

Quali sono le caratteristiche principali del maltese?

I maltesi sono cani piccoli, bianchi, con un pelo lungo e fluente. Sono noti per la loro personalità affettuosa, giocosa e intelligente. Di solito pesano tra 4 e 7 libbre.

I cani maltesi vanno d’accordo con i bambini?

Sì, i maltesi sono generalmente buoni con i bambini, soprattutto se socializzati correttamente fin da piccoli. La loro natura giocosa e affettuosa li rende degli ottimi animali domestici per la famiglia.

Quali sono i problemi di salute più comuni nei maltesi?

Tra i problemi di salute più comuni nei maltesi rientrano il collasso tracheale, la lussazione rotulea, l’ipoglicemia, l’atrofia progressiva della retina (PRA) e la sindrome del tremore bianco.

Quanta toelettatura necessitano i cani maltesi?

I cani maltesi richiedono una notevole quantità di toelettatura. Il loro lungo pelo ha bisogno di essere spazzolato ogni giorno per evitare nodi e grovigli. Sono necessari anche bagni regolari. Molti proprietari optano per un “taglio da cucciolo” per rendere più facile la toelettatura.

I cani maltesi sono facili da addestrare?

Sì, i cani maltesi sono intelligenti e generalmente facili da addestrare. Rispondono bene ai metodi di rinforzo positivo. La socializzazione precoce e l’addestramento costante sono importanti.

Qual è la durata media della vita di un cane maltese?

La durata media della vita di un cane maltese è in genere tra i 12 e i 15 anni. Con le cure appropriate e uno stile di vita sano, alcuni maltesi possono vivere anche più a lungo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto