Scoprire incidenti in casa dopo che il tuo cane è stato addestrato in modo affidabile può essere frustrante. Mentre i problemi comportamentali possono a volte essere la causa, è fondamentale considerare che i problemi di salute sottostanti potrebbero essere la ragione di questi incidenti. Riconoscere i segnali che indicano che gli incidenti del tuo cane sono collegati a un problema medico è essenziale per garantire il suo benessere e fornirgli le cure veterinarie necessarie. Questo articolo esplorerà varie condizioni mediche che possono portare a incontinenza o aumento della minzione nei cani e i segnali a cui fare attenzione.
Cause mediche comuni di incidenti nei cani
Diverse condizioni mediche possono contribuire all’incapacità di un cane di controllare la vescica o l’intestino. Identificare queste potenziali cause è il primo passo per cercare un trattamento appropriato. Queste condizioni possono variare da semplici infezioni a squilibri ormonali più complessi o cambiamenti legati all’età.
Infezioni del tratto urinario (UTI)
Le infezioni delle vie urinarie sono una causa frequente di aumento della minzione e di incidenti nei cani. L’infezione irrita la vescica, portando a un bisogno più urgente di urinare. Questo può essere difficile da controllare per i cani, soprattutto se sono già anziani o hanno i muscoli della vescica indeboliti.
- Aumento della frequenza della minzione.
- Sforzarsi di urinare.
- Sangue nelle urine.
- Incidenti in casa.
Nefropatia
La malattia renale può compromettere la capacità dei reni di concentrare l’urina. Ciò si traduce in un aumento della sete e della minzione, con conseguenti potenziali incidenti in casa. La diagnosi precoce e la gestione della malattia renale sono fondamentali per mantenere la qualità della vita del tuo cane.
- Aumento della sete e del consumo di acqua.
- Aumento della minzione.
- Letargia.
- Perdita di appetito.
- Perdita di peso.
Diabete
Il diabete mellito influisce sulla capacità del corpo di regolare lo zucchero nel sangue. Ciò può portare a un aumento della sete e della minzione, rendendo difficile per i cani trattenere l’urina. Gestire il diabete tramite dieta e farmaci è essenziale per prevenire ulteriori complicazioni di salute.
- Aumento della sete e del consumo di acqua.
- Aumento della minzione.
- Aumento dell’appetito con perdita di peso.
- Letargia.
Malattia di Cushing
La malattia di Cushing, o iperadrenocorticismo, deriva da una sovrapproduzione di cortisolo. Questo squilibrio ormonale può portare a un aumento della sete, della minzione e dell’appetito, spesso causando incidenti in casa. Sono necessarie diagnosi e trattamento da parte di un veterinario.
- Aumento della sete e del consumo di acqua.
- Aumento della minzione.
- Aumento dell’appetito.
- Aspetto panciuto.
- Perdita di capelli.
Calcoli alla vescica
I calcoli vescicali possono irritare la parete della vescica, causando minzione frequente e disagio. Questi calcoli possono talvolta bloccare l’uretra, causando difficoltà a urinare o persino un’emergenza pericolosa per la vita. Di solito è necessario l’intervento veterinario per rimuovere i calcoli.
- Sforzarsi di urinare.
- Minzione frequente.
- Sangue nelle urine.
- Minzione dolorosa.
Incontinenza legata all’età
Con l’avanzare dell’età, i muscoli della vescica dei cani possono indebolirsi, causando incontinenza. Ciò è più comune nelle femmine sterilizzate a causa dei bassi livelli di estrogeni. I farmaci e altre strategie di gestione possono aiutare a controllare questa condizione.
- Gocciolamento di urina, soprattutto durante il sonno.
- Umidità nella parte posteriore.
- Aumento della frequenza della minzione.
Problemi alla prostata (nei cani maschi)
La prostata ingrossata o le infezioni della prostata possono causare disagio e difficoltà a urinare nei cani maschi. Queste condizioni possono anche portare a sforzi e incidenti. L’esame veterinario è fondamentale per la diagnosi e il trattamento.
- Sforzo per urinare o defecare.
- Sangue nelle urine.
- Minzione o defecazione dolorosa.
- Letargia.
Sindrome da disfunzione cognitiva (CDS)
La CDS, simile all’Alzheimer negli esseri umani, può far dimenticare ai cani l’addestramento domestico. Possono disorientarsi e avere incidenti in casa anche se in precedenza erano ben addestrati. Le strategie di gestione e i farmaci possono aiutare ad alleviare i sintomi.
- Disorientamento e confusione.
- Cambiamenti nei cicli sonno-veglia.
- Perdita di comportamenti appresi, tra cui l’addestramento alla pulizia dei locali.
- Ansia e irrequietezza.
Altre possibili cause
Oltre alle condizioni elencate sopra, ci sono altri problemi medici che potrebbero contribuire agli incidenti. Questi potrebbero essere meno comuni, ma è importante considerarli come possibili cause.
- Lesioni del midollo spinale: i danni al midollo spinale possono compromettere il controllo della vescica e dell’intestino.
- Alcuni farmaci: alcuni farmaci possono avere come effetto collaterale un aumento della sete e della minzione.
- Anomalie congenite: alcuni cani nascono con anomalie che interessano il sistema urinario.
Cosa fare se il tuo cane ha incidenti
Se il tuo cane ha improvvisamente incidenti, è essenziale agire tempestivamente. Una visita veterinaria è il primo e più importante passo. Fornisci al veterinario una cronologia dettagliata dei sintomi del tuo cane, incluso quando sono iniziati gli incidenti, con quale frequenza si verificano e qualsiasi altro cambiamento nel comportamento o nell’appetito.
Il veterinario può eseguire diversi test diagnostici per determinare la causa sottostante, tra cui:
- Esame delle urine per verificare la presenza di infezioni, cristalli o altre anomalie.
- Esami del sangue per valutare la funzionalità renale, i livelli di zucchero nel sangue e i livelli ormonali.
- Raggi X o ultrasuoni per visualizzare la vescica, i reni e altri organi.
In base alla diagnosi, il veterinario consiglierà un piano di trattamento appropriato. Questo potrebbe includere antibiotici per le infezioni, farmaci per gestire il diabete o la malattia di Cushing, un intervento chirurgico per rimuovere i calcoli alla vescica o altre cure di supporto.
Oltre alle cure mediche, puoi anche adottare misure per gestire gli incidenti e far stare meglio il tuo cane:
- Offrire frequenti opportunità di uscire.
- Pulisci accuratamente gli incidenti per rimuovere gli odori che potrebbero indurre il cane a ripetere il comportamento.
- Per evitare incidenti, utilizzare pannolini o fasce addominali per cani.
- Siate pazienti e comprensivi con il vostro cane.
Domande frequenti
Perché il mio cane addestrato a fare i bisogni fuori casa improvvisamente inizia a fare incidenti?
Potrebbero esserci diverse ragioni per questo. Condizioni mediche come infezioni del tratto urinario, malattie renali, diabete, morbo di Cushing, calcoli alla vescica, incontinenza legata all’età, problemi alla prostata (nei cani maschi) o sindrome da disfunzione cognitiva possono causare incidenti a un cane. Anche problemi comportamentali o cambiamenti nella routine possono essere fattori. Si consiglia una visita dal veterinario.
Quali sono i segni di un’infezione del tratto urinario nei cani?
I segnali più comuni includono aumento della frequenza della minzione, sforzo per urinare, sangue nelle urine e incidenti in casa. Il tuo cane potrebbe anche mostrare segni di disagio o dolore durante la minzione.
L’età avanzata può causare incidenti al mio cane?
Sì, l’incontinenza legata all’età è un problema comune nei cani anziani. Invecchiando, i muscoli della vescica possono indebolirsi, rendendo più difficile per loro controllare la vescica. Anche la disfunzione cognitiva può contribuire agli incidenti.
Quali esami eseguirà il veterinario per determinare la causa degli incidenti del mio cane?
Il veterinario può effettuare un’analisi delle urine per verificare la presenza di infezioni e altre anomalie, esami del sangue per valutare la funzionalità degli organi ed esami di diagnostica per immagini, come raggi X o ultrasuoni, per visualizzare il tratto urinario.
Esistono rimedi casalinghi che possono aiutare in caso di incidenti al mio cane?
Sebbene i rimedi casalinghi non siano un sostituto delle cure veterinarie, puoi offrire frequenti opportunità al tuo cane di uscire, pulire accuratamente gli incidenti e usare pannolini per cani o fasce addominali per gestire il problema. Consulta il tuo veterinario prima di provare qualsiasi rimedio casalingo per assicurarti che sia sicuro per il tuo cane.
È possibile che gli incidenti del mio cane siano dovuti a un problema comportamentale e non medico?
Sì, a volte i problemi comportamentali possono causare incidenti. Ansia, cambiamenti nella routine o un addestramento inadeguato alla pulizia della casa possono contribuire. Tuttavia, è fondamentale escludere prima le cause mediche, poiché spesso sono la causa sottostante di incidenti improvvisi in cani precedentemente addestrati alla pulizia della casa.