Restrizioni sulle razze applicate dalle compagnie aeree: il tuo cane può volare?

Stai pensando di volare con il tuo amico peloso? È fondamentale comprendere le restrizioni di razza delle compagnie aeree per un viaggio tranquillo e senza stress. Molte compagnie aeree hanno politiche specifiche riguardo alle razze di cani che consentono a bordo, sia in cabina che come cargo. Queste restrizioni si basano principalmente su preoccupazioni relative alla sicurezza e al benessere dell’animale, degli altri passeggeri e dei membri dell’equipaggio. Questo articolo esplorerà le restrizioni comuni, perché esistono e cosa puoi fare per garantire viaggi sicuri al tuo cane.

Perché esistono restrizioni sulle razze nelle compagnie aeree?

Le restrizioni di razza delle compagnie aeree vengono implementate per diversi motivi chiave, concentrandosi principalmente sulla sicurezza e sul benessere degli animali. Le compagnie aeree mirano a ridurre al minimo i potenziali rischi associati a determinate razze, in particolare quelle soggette a problemi di salute aggravati dai viaggi aerei o quelle percepite come potenzialmente aggressive.

  • Razze brachicefale: le razze dal muso corto come Bulldog, Carlini e Boxer soffrono spesso di problemi respiratori. I viaggi aerei possono esacerbare questi problemi a causa dei cambiamenti nella pressione atmosferica e nella temperatura.
  • Problemi di sicurezza: alcune razze sono limitate a causa di aggressività percepita o di una maggiore probabilità di causare disturbi durante il volo. Ciò si basa spesso su stereotipi di razza e dati storici.
  • Responsabilità: le compagnie aeree vogliono limitare la propria responsabilità nel caso in cui un cane si ammali o si infortuni durante il volo. Le vulnerabilità sanitarie specifiche della razza aumentano questo rischio.

Razze di cani comunemente soggette a restrizioni

Sebbene gli elenchi specifici varino a seconda della compagnia aerea, alcune razze di cani sono costantemente soggette a restrizioni in generale. Queste razze spesso rientrano nella categoria brachicefala (dal naso corto) o sono razze considerate potenzialmente pericolose.

Razze brachicefale (dal naso corto):

  • Bulldog inglese
  • Bulldog francese
  • Carlino
  • Terrier di Boston
  • Pugile
  • Cane shih-tzu
  • Pechinese
  • Lhasa Apso

Altre razze comunemente soggette a restrizioni:

  • Razze Pit Bull (American Pit Bull Terrier, American Staffordshire Terrier, Staffordshire Bull Terrier)
  • Rottweiler
  • Dobermann
  • Presa Canaria
  • Akita
  • Ciambella
  • Ibridi di lupo

È importante notare che anche le razze miste contenenti una qualsiasi di queste razze elencate potrebbero essere soggette a restrizioni. Controlla sempre con la compagnia aerea specifica per il loro elenco completo e aggiornato.

Politiche specifiche delle compagnie aeree sulle restrizioni di razza

Ogni compagnia aerea ha il suo set unico di regole e regolamenti per quanto riguarda il trasporto di animali domestici, tra cui specifiche restrizioni di razza. È fondamentale consultare direttamente la compagnia aerea con cui si intende volare per ottenere le informazioni più accurate e aggiornate. Non fare affidamento su informazioni generali; conferma le specifiche per il tuo cane e le date del tuo viaggio.

  • Controlla il sito Web della compagnia aerea: la maggior parte delle compagnie aeree ha una sezione dedicata al viaggio con animali domestici sul proprio sito Web. Cerca informazioni dettagliate sulle razze soggette a restrizioni, sulle limitazioni di dimensioni e peso e sulla documentazione richiesta.
  • Contatta il servizio clienti: chiama il servizio clienti della compagnia aerea per parlare con un rappresentante che potrà rispondere alle tue domande specifiche sulle restrizioni relative alla razza e altri requisiti per il trasporto di animali domestici.
  • Rivedi la stampa fine: presta molta attenzione ai termini e alle condizioni relativi al viaggio con animali domestici. Questa sezione spesso include dettagli importanti su responsabilità, certificati sanitari e altri requisiti.

Non rispettare le policy della compagnia aerea può comportare il rifiuto di imbarco al tuo cane, anche se hai un biglietto valido. Una preparazione accurata è fondamentale.

Alternative se il tuo cane è una razza vietata

Se il tuo cane appartiene a una razza vietata, volare potrebbe essere ancora possibile, ma potrebbe richiedere di esplorare opzioni alternative. Non perdere la speranza; prendi in considerazione queste strategie.

  • Emotional Support Animal (ESA) o Service Animal: sebbene in genere si applichino restrizioni di razza, gli animali da servizio certificati sono spesso esenti. Gli animali di supporto emotivo possono anche avere alcune eccezioni, ma questo sta diventando sempre più regolamentato e richiede una documentazione adeguata. Siate consapevoli delle attuali normative ESA, poiché sono diventate più severe negli ultimi anni.
  • Trasporto via terra: prendi in considerazione di portare il tuo cane a destinazione. Anche se potrebbe richiedere più tempo, elimina i rischi e le restrizioni associati al viaggio aereo.
  • Servizi professionali di trasporto di animali domestici: le aziende specializzate nel trasporto di animali domestici possono gestire la logistica del trasloco del tuo cane, spesso utilizzando trasporti via terra o servizi specializzati di trasporto aereo che potrebbero avere restrizioni diverse.

Ricorda che affermare che il tuo cane è un animale da servizio senza la certificazione appropriata è illegale e non etico. Sii sempre onesto e trasparente sulla razza e lo stato del tuo cane.

Preparare il tuo cane per il viaggio aereo (se consentito)

Se al tuo cane è consentito volare, una preparazione adeguata è essenziale per il suo comfort e la sua sicurezza. Ciò include tutto, dall’acclimatamento al trasportino all’assicurarsi che abbia la documentazione sanitaria necessaria.

  • Acclimatamento al trasportino: inizia a far conoscere al tuo cane il trasportino ben prima del volo. Rendila un’esperienza positiva inserendo dolcetti e giocattoli all’interno.
  • Check-up veterinario: programma un check-up con il tuo veterinario per assicurarti che il tuo cane sia abbastanza sano da volare. Ottieni un certificato sanitario richiesto dalla compagnia aerea.
  • Identificazione corretta: assicurati che il tuo cane abbia un collare sicuro con targhette identificative, comprese le tue informazioni di contatto. Considera di dotare il tuo cane di un microchip per una maggiore sicurezza.
  • Idratazione e alimentazione: fornire acqua prima e dopo il volo. Evitare di dare al cane un pasto abbondante prima di viaggiare per prevenire la cinetosi.

Un cane ben preparato ha più probabilità di vivere un’esperienza di viaggio confortevole e senza stress. Dai priorità al suo benessere durante tutto il processo.

Suggerimenti per un volo tranquillo con il tuo cane

Anche con un’attenta preparazione, possono presentarsi sfide inaspettate durante il viaggio aereo. Questi suggerimenti possono aiutarti a superare potenziali problemi e garantire un viaggio più agevole sia per te che per il tuo cane.

  • Arriva in anticipo: concediti tutto il tempo necessario in aeroporto per il check-in e le procedure di sicurezza.
  • Informare il personale della compagnia aerea: informare il personale della compagnia aerea che si viaggia con un cane. Ciò consente loro di fornire assistenza e garantire che le esigenze del cane siano soddisfatte.
  • Mantieni la calma: il tuo cane può percepire la tua ansia. Mantieni la calma e rassicuralo per aiutarlo a sentirsi più sicuro.
  • Tieni sotto controllo il tuo cane: tienilo d’occhio durante tutto il volo, soprattutto durante il decollo e l’atterraggio.

Mantenere un atteggiamento proattivo e attento può ridurre al minimo lo stress e garantire un’esperienza di viaggio positiva per tutti i soggetti coinvolti.

Domande frequenti (FAQ)

Le restrizioni relative alle razze sono tutte uguali per tutte le compagnie aeree?

No, le politiche delle compagnie aeree sulle restrizioni di razza variano notevolmente. È fondamentale verificare con la compagnia aerea specifica con cui si intende viaggiare le normative più aggiornate. Alcune compagnie aeree potrebbero avere politiche più permissive di altre, mentre altre potrebbero avere un divieto totale su determinate razze.

Cosa succede se provo a volare con una razza vietata senza dichiararlo?

Tentare di volare con una razza vietata senza dichiararla può comportare il rifiuto di imbarco al tuo cane. La compagnia aerea può anche imporre multe o altre sanzioni per la violazione delle proprie policy. Onestà e trasparenza sono essenziali quando si viaggia con animali domestici.

Posso volare con un animale di razza brachicefala se ho un certificato veterinario?

Sebbene una nota del veterinario possa essere utile, non garantisce che la compagnia aerea permetterà alla tua razza brachicefala di volare. Molte compagnie aeree hanno rigide politiche contro il trasporto di queste razze a causa del rischio aumentato di difficoltà respiratorie durante il viaggio aereo. Chiedi sempre conferma alla compagnia aerea, anche con una nota del veterinario.

I cani da assistenza sono esenti dalle restrizioni di razza imposte dalle compagnie aeree?

In genere, i cani da assistenza adeguatamente documentati e addestrati sono esenti da restrizioni di razza. Tuttavia, le compagnie aeree potrebbero comunque richiedere documentazione per verificare lo stato di animale da assistenza del cane. Siate pronti a fornire la documentazione e l’identificazione necessarie.

Di quali documenti ho bisogno per volare con il mio cane?

La documentazione richiesta varia a seconda della compagnia aerea e della destinazione, ma in genere include un certificato sanitario rilasciato da un veterinario entro un lasso di tempo specifico (solitamente 10 giorni) prima del volo. Potrebbe essere necessaria anche la prova della vaccinazione antirabbica e di altre vaccinazioni richieste. Verificare con la compagnia aerea e le normative del paese di destinazione.

Il mio cane è un incrocio di una razza soggetta a restrizioni. Può volare?

Anche se il tuo cane è un meticcio, molte compagnie aeree lo limiteranno comunque se mostra visibilmente tratti di una razza soggetta a restrizioni. È meglio contattare la compagnia aerea e fornire loro una foto del tuo cane per confermare se gli sarà consentito volare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto