Perché i Terrier soffrono di lussazione della rotula?

La lussazione della rotula, una condizione in cui la rotula (patella) si disloca o si sposta dalla sua posizione normale, è un problema ortopedico comune, in particolare tra alcune razze di cani. I terrier, sfortunatamente, sono predisposti a questa condizione. Questo articolo esplora le ragioni alla base di questa predisposizione, approfondendo fattori genetici, considerazioni anatomiche e altri elementi che contribuiscono a rendere i terrier più suscettibili alussazione della rotula.

🧬 Predisposizione genetica nei Terrier

La genetica gioca un ruolo significativo nello sviluppo della lussazione della rotula. Alcuni geni, quando presenti, possono aumentare la probabilità che un cane sviluppi questa condizione. Questi geni possono influenzare la conformazione degli arti posteriori e la profondità del solco trocleare (il solco nel femore dove si trova la rotula).

I Terrier, come gruppo di razza, sono stati allevati selettivamente per vari tratti nel corso delle generazioni. Questo allevamento selettivo può inavvertitamente concentrare i geni associati alla lussazione della rotula. Di conseguenza, alcune razze di Terrier mostrano una maggiore prevalenza di questa condizione rispetto ad altre razze.

Gli allevatori responsabili si sforzano di ridurre al minimo l’insorgenza di disturbi genetici selezionando attentamente le coppie riproduttive. Spesso esaminano i potenziali genitori per marcatori genetici noti e problemi ortopedici. Tuttavia, la natura complessa della genetica rende difficile eliminare completamente il rischio.

🦴 Fattori anatomici che contribuiscono alla lussazione della rotula

L’anatomia dell’arto posteriore è fondamentale per mantenere un corretto tracciamento della rotula. Diversi fattori anatomici possono contribuire allo sviluppo della lussazione della rotula nei terrier. Questi fattori includono la profondità del solco trocleare, l’allineamento del muscolo quadricipite e la forma del femore e della tibia.

Un solco trocleare poco profondo è una delle anomalie anatomiche più comuni associate alla lussazione della rotula. Quando il solco non è abbastanza profondo, è più probabile che la rotula scivoli fuori posto, specialmente durante l’attività. Questa superficialità può essere ereditaria o svilupparsi a causa di una crescita ossea anomala.

Anche il disallineamento del muscolo quadricipite può contribuire alla lussazione rotulea. Se il muscolo quadricipite tira lateralmente la rotula (verso l’esterno della gamba), può causare la dislocazione della rotula. Questo disallineamento può essere dovuto ad attacchi muscolari anomali o deformità scheletriche.

Inoltre, le deformità del femore o della tibia possono influenzare l’allineamento dell’intero arto posteriore, aumentando il rischio di lussazione della rotula. Queste deformità possono alterare le forze che agiscono sulla rotula, rendendola più incline allo spostamento.

🐕 Razze specifiche di Terrier a rischio più elevato

Sebbene la lussazione della rotula possa verificarsi in qualsiasi razza di terrier, alcune sono più comunemente colpite di altre. Le razze di terrier più piccole, come gli Yorkshire Terrier, i Chihuahua (spesso raggruppati con le razze toy, ma con caratteristiche simili ai terrier) e i Boston Terrier, tendono ad avere un’incidenza maggiore di questa condizione.

La ragione di questa maggiore suscettibilità nelle razze più piccole è probabilmente dovuta a una combinazione di predisposizione genetica e fattori anatomici. I cani più piccoli hanno spesso strutture scheletriche più delicate, che possono renderli più vulnerabili alla lussazione rotulea.

Anche le razze di terrier più grandi, come Airedale Terrier e Irish Terrier, possono essere colpite dalla lussazione della rotula, sebbene la prevalenza possa essere inferiore rispetto alle loro controparti più piccole. Indipendentemente dalle dimensioni della razza, è essenziale che i proprietari di terrier siano consapevoli dei segni della lussazione della rotula e cerchino assistenza veterinaria se sospettano che il loro cane possa essere colpito.

🩺 Riconoscere i sintomi della lussazione della rotula

Riconoscere i sintomi della lussazione della rotula è fondamentale per una diagnosi e un trattamento precoci. La gravità dei sintomi può variare a seconda del grado di lussazione. Nei casi lievi, il cane può presentare solo zoppia occasionale o andatura saltellante.

Nei casi più gravi, la rotula può dislocarsi più frequentemente, causando zoppia persistente e dolore. Il cane può tenere la zampa sollevata per qualche passo prima di tornare all’andatura normale. Nel tempo, la lussazione cronica può portare ad artrite e ad altre alterazioni degenerative delle articolazioni.

Altri segni di lussazione della rotula includono:

  • Rifiuto di saltare o salire le scale
  • Rigidità negli arti posteriori
  • Rumore udibile di clic o scoppio nel ginocchio
  • Postura o andatura anomala

Se noti uno di questi sintomi nel tuo terrier, è essenziale consultare un veterinario per un esame approfondito e una diagnosi. Un intervento tempestivo può aiutare a gestire la condizione e prevenire ulteriori complicazioni.

🛡️ Diagnosi e opzioni di trattamento

La diagnosi di lussazione della rotula solitamente comporta un esame fisico da parte di un veterinario. Il veterinario palperà l’articolazione del ginocchio per valutare la stabilità della rotula e verificare eventuali segni di dolore o infiammazione. Possono essere eseguite radiografie (raggi X) per valutare l’allineamento delle ossa e valutare eventuali segni di artrite.

Il trattamento per la lussazione della rotula dipende dalla gravità della condizione. I casi lievi possono essere gestiti con un trattamento conservativo, come la gestione del peso, la limitazione dell’esercizio e i farmaci antidolorifici. Anche la fisioterapia può essere utile per rafforzare i muscoli attorno all’articolazione del ginocchio.

I casi più gravi di lussazione della rotula spesso richiedono un intervento chirurgico. Diverse tecniche chirurgiche possono essere utilizzate per correggere le anomalie anatomiche sottostanti e stabilizzare la rotula. Queste tecniche includono:

  • Trocleoplastica: approfondimento del solco trocleare per fornire un migliore supporto alla rotula.
  • Trasposizione della tuberosità tibiale (TTT): spostamento della tuberosità tibiale (la prominenza ossea dove si attacca il tendine rotuleo) per migliorare l’allineamento del muscolo quadricipite.
  • Imbricazione laterale: rafforzamento dei tessuti sulla parte esterna dell’articolazione del ginocchio per prevenire la lussazione laterale.

La scelta della tecnica chirurgica dipenderà dalle specifiche anomalie anatomiche presenti in ogni caso. La cura post-operatoria è fondamentale per un recupero di successo. Ciò comporta in genere la gestione del dolore, la limitazione dell’esercizio e la terapia fisica.

❤️ Strategie di prevenzione e gestione

Sebbene non sia possibile prevenire completamente la lussazione della rotula nei terrier predisposti, ci sono diverse strategie che possono aiutare a minimizzare il rischio e gestire la condizione. Le pratiche di allevamento responsabili sono essenziali per ridurre la prevalenza di disturbi genetici.

Gli allevatori dovrebbero esaminare le potenziali coppie riproduttive per la lussazione della rotula e altri problemi ortopedici. Dovrebbero anche evitare di riprodurre cani con una storia nota di lussazione della rotula. Mantenere un peso sano è fondamentale per prevenire uno stress eccessivo sulle articolazioni. I cani in sovrappeso hanno maggiori probabilità di sviluppare lussazione della rotula e altri problemi ortopedici.

L’esercizio fisico regolare è importante per mantenere la forza muscolare e la flessibilità delle articolazioni. Tuttavia, è essenziale evitare attività che sottopongono l’articolazione del ginocchio a uno stress eccessivo, come saltare e correre su superfici dure. È inoltre essenziale una dieta bilanciata che fornisca nutrienti adeguati per la salute delle ossa e delle articolazioni.

Controlli veterinari regolari possono aiutare a rilevare i primi segni di lussazione della rotula e consentire un intervento tempestivo. Se al tuo terrier è stata diagnosticata la lussazione della rotula, è importante seguire le raccomandazioni del veterinario per il trattamento e la gestione. Con le cure appropriate, molti cani con lussazione della rotula possono vivere vite felici e attive.

Domande frequenti (FAQ)

Cos’è esattamente la lussazione della rotula?
La lussazione della rotula è una condizione in cui la rotula si sloga o si sposta dalla sua posizione normale nel solco trocleare del femore.
Quali razze di terrier sono più soggette alla lussazione della rotula?
Le razze di terrier più piccole, come gli Yorkshire Terrier e i Boston Terrier, sono generalmente più soggette alla lussazione della rotula.
Quali sono i sintomi della lussazione della rotula nei terrier?
I sintomi possono includere zoppia intermittente, andatura saltellante, riluttanza a saltare e talvolta uno schiocco udibile nel ginocchio.
Come viene diagnosticata la lussazione della rotula?
La diagnosi solitamente prevede un esame fisico da parte di un veterinario, che palperà l’articolazione del ginocchio. Possono anche essere eseguite radiografie per valutare la gravità e qualsiasi danno articolare correlato.
Quali sono le opzioni terapeutiche per la lussazione della rotula?
Le opzioni terapeutiche spaziano dalla gestione conservativa (controllo del peso, modifica dell’esercizio fisico, farmaci antidolorifici) alla correzione chirurgica, a seconda della gravità della condizione.
È possibile prevenire la lussazione della rotula?
Sebbene non sia del tutto prevenibile a causa di fattori genetici, mantenere un peso sano, fare esercizio fisico in modo appropriato e adottare pratiche di allevamento responsabili può aiutare a ridurre al minimo il rischio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto