I cani a pelo lungo hanno caldo in estate? Capire la termoregolazione canina

La questione se i cani a pelo lungo prendano caldo in estate è una preoccupazione comune per i proprietari di animali domestici. Molti presumono che uno spesso strato di pelliccia porterebbe inevitabilmente a un surriscaldamento quando fa caldo. Tuttavia, la pelliccia di un cane è più complessa di quanto sembri e il suo ruolo nella termoregolazione può essere sorprendente. Capire come funziona il pelo di un cane e come regola la sua temperatura corporea è fondamentale per garantire il suo comfort e la sua sicurezza durante i mesi estivi.

🌡️ La scienza dietro il raffreddamento canino

I cani non sudano come gli umani. Il loro metodo principale per rinfrescarsi è ansimare, il che consente loro di far evaporare l’umidità dalla lingua e dalle vie respiratorie superiori. Questo processo aiuta a dissipare il calore e ad abbassare la temperatura corporea. Tuttavia, ansimare non è sempre sufficiente, soprattutto in condizioni molto calde o umide.

Sebbene i cani abbiano ghiandole sudoripare nelle zampe, queste ghiandole svolgono un ruolo minimo nel raffreddamento generale. Servono principalmente a fornire trazione e presa. Pertanto, affidarsi esclusivamente alla sudorazione delle zampe non sarebbe sufficiente per regolare efficacemente la temperatura corporea.

Fattori come razza, età, peso e salute generale influenzano anche la capacità di un cane di regolare la propria temperatura. Le razze brachicefale (quelle con il naso corto), come Bulldog e Carlini, sono particolarmente suscettibili al surriscaldamento a causa dei loro sistemi respiratori compromessi.

🐕 Il ruolo della pelliccia: isolamento e protezione

La pelliccia di un cane ha un duplice scopo: fornisce isolamento in inverno e protezione dal sole in estate. La pelliccia agisce come una barriera, impedendo al calore di penetrare direttamente nella pelle. Ciò è particolarmente vero per i cani con doppio mantello, che consiste in un sottopelo denso e un mantello esterno più ruvido.

Il sottopelo intrappola l’aria, creando uno strato isolante che aiuta a regolare la temperatura corporea. In inverno, questo strato mantiene il cane caldo impedendo la perdita di calore. In estate, aiuta a mantenere il cane fresco bloccando i raggi solari e riducendo l’assorbimento di calore.

Tuttavia, un mantello arruffato o trasandato può ostacolare questo processo. La pelliccia arruffata limita il flusso d’aria e impedisce ai meccanismi di raffreddamento naturali di funzionare in modo efficace. Una toelettatura regolare è essenziale per mantenere le proprietà isolanti del mantello e prevenire il surriscaldamento.

✂️ Dovresti radere il tuo cane a pelo lungo?

Radere un cane a pelo lungo in estate potrebbe sembrare una soluzione logica per prevenire il surriscaldamento, ma in realtà può essere dannoso. La rasatura rimuove lo strato protettivo di pelo che protegge la pelle dai dannosi raggi UV del sole, aumentando il rischio di scottature e cancro della pelle.

Inoltre, la rasatura interrompe l’isolamento naturale fornito dal mantello. Senza il sottopelo a regolare la temperatura, il cane potrebbe effettivamente sentire più caldo in estate e più freddo in inverno. La pelliccia protegge anche dagli insetti e dalle abrasioni, che possono essere compromesse dalla rasatura.

Invece di radere, concentrati sulla toelettatura regolare per rimuovere il pelo morto e prevenire la formazione di nodi. La spazzolatura aiuta a migliorare il flusso d’aria e consente al pelo di funzionare correttamente. Se temi che il pelo del tuo cane sia troppo spesso, prendi in considerazione una spuntatina piuttosto che una rasatura completa.

🐾 Riconoscere i segnali del surriscaldamento

È fondamentale saper riconoscere i segnali di surriscaldamento nei cani, indipendentemente dalla lunghezza del pelo. La diagnosi precoce e l’intervento possono prevenire il colpo di calore, una condizione pericolosa per la vita.

I segnali più comuni di surriscaldamento includono:

  • Ansimare eccessivo o difficoltà respiratorie
  • sbavando
  • Debolezza o letargia
  • Vomito o diarrea
  • Gengive rosso vivo
  • Convulsioni
  • Crollo

Se sospetti che il tuo cane abbia troppo caldo, agisci immediatamente per rinfrescarlo. Spostalo in una zona fresca e ombreggiata, offrigli dell’acqua e applica acqua fresca (non fredda) sul suo corpo, in particolare sulle zampe e sulla zona inguinale. Rivolgiti immediatamente a un veterinario.

🧊 Consigli per mantenere freschi i cani a pelo lungo in estate

Ci sono diversi accorgimenti che puoi adottare per aiutare il tuo cane a pelo lungo a stare comodo durante i mesi estivi:

  • Fornisci al tuo cane abbondante acqua fresca: assicurati che abbia sempre accesso all’acqua, sia dentro che fuori casa.
  • Limita l’attività fisica nelle ore più calde della giornata: fai passeggiate al mattino presto o alla sera tardi, quando le temperature sono più fresche.
  • Fornisci ombra: assicurati che il tuo cane abbia accesso all’ombra quando è all’aperto. Potrebbe essere un albero, un ombrellone o una cuccia.
  • Utilizza tappetini o giubbotti refrigeranti: questi prodotti possono aiutare a regolare la temperatura corporea del tuo cane.
  • Evita le superfici calde: l’asfalto e il cemento possono diventare molto caldi al sole e bruciare le zampe del tuo cane. Porta a spasso il tuo cane sull’erba o su altre superfici più fredde.
  • Non lasciare mai il cane in un’auto parcheggiata: anche in una giornata mite, la temperatura all’interno dell’auto può salire rapidamente fino a raggiungere livelli pericolosi.
  • Spazzolare regolarmente: una spazzolatura regolare aiuta a rimuovere i peli morti e a migliorare la circolazione dell’aria.
  • Prendi in considerazione una piscina per bambini: molti cani amano sguazzare in una piscina poco profonda.

Ricorda, la prevenzione è fondamentale. Adottando misure proattive per mantenere il tuo cane al fresco, puoi aiutarlo a godersi i mesi estivi in ​​modo sicuro e confortevole.

Domande frequenti

È crudele avere un cane a pelo lungo in un clima caldo?
Non necessariamente. Con le dovute cure e precauzioni, i cani a pelo lungo possono vivere comodamente in climi caldi. La toelettatura regolare, l’accesso all’ombra e all’acqua ed evitare attività faticose durante le ore di massimo calore sono essenziali.
Qual è la temperatura ideale per un cane a pelo lungo?
La temperatura ideale per un cane a pelo lungo è simile a quella di altri cani, in genere tra 60°F e 75°F (15°C e 24°C). Tuttavia, anche l’umidità gioca un ruolo significativo. Un’umidità elevata può rendere più difficile per i cani raffreddarsi, anche a temperature più basse.
Posso usare un ventilatore per rinfrescare il mio cane a pelo lungo?
Sì, un ventilatore può aiutare a rinfrescare il tuo cane, soprattutto se combinato con altri metodi di raffreddamento come fornire acqua e ombra. Tuttavia, un ventilatore da solo potrebbe non essere sufficiente in condizioni molto calde o umide.
Con quale frequenza dovrei toelettare il mio cane a pelo lungo in estate?
La frequenza della toelettatura dipende dalla razza e dal tipo di mantello, ma in genere i cani a pelo lungo dovrebbero essere spazzolati almeno un paio di volte a settimana durante l’estate per rimuovere il pelo morto e prevenire la formazione di nodi. Alcune razze potrebbero richiedere una spazzolatura quotidiana.
Alcune razze di cani a pelo lungo sono più tolleranti al calore di altre?
Sì, alcune razze sono più adatte al caldo di altre. Le razze con mantelli più sottili o quelle originarie di climi più caldi possono essere più tolleranti al caldo. Tuttavia, tutti i cani a pelo lungo richiedono cure extra quando fa caldo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto