Dovresti tagliare anche gli speroni al tuo cane?

Essere proprietari di un cane comporta molte responsabilità, tra cui garantire la salute e l’igiene del tuo amico peloso. Questo spesso comporta pratiche di toelettatura regolari e un’area che a volte viene trascurata sono gli speroni. Questi piccoli artigli apparentemente insignificanti situati all’interno delle zampe del tuo cane, solitamente più in alto rispetto alle altre dita, possono facilmente crescere troppo se non vengono curati correttamente. Capire se dovresti tagliare gli speroni del tuo cane e come farlo in sicurezza è fondamentale per il suo benessere generale.

Cosa sono gli speroni?

Gli speroni sono essenzialmente dita vestigiali, resti del passato evolutivo di un cane. In alcune razze, in particolare quelle allevate per il lavoro o la caccia, gli speroni mantengono uno scopo funzionale, aiutando nella presa e nella stabilità, specialmente su terreni irregolari. Tuttavia, in molte razze canine moderne, hanno una funzione pratica minima o nulla.

La presenza e la struttura degli speroni possono variare notevolmente tra le razze. Alcuni cani hanno speroni solo sulle zampe anteriori, mentre altri li hanno sia sulle zampe anteriori che su quelle posteriori. Inoltre, alcuni cani possono avere speroni attaccati in modo lasco, collegati solo dalla pelle, mentre altri hanno speroni saldamente attaccati all’osso della zampa.

Perché è importante tagliare gli speroni

Il taglio regolare degli speroni è essenziale per mantenere il comfort del tuo cane e prevenire potenziali problemi di salute. Poiché gli speroni in genere non entrano in contatto con il terreno, non si consumano naturalmente come le altre unghie. Ciò può causare diversi problemi:

  • Crescita eccessiva: gli speroni non tagliati possono crescere eccessivamente lunghi, arricciandosi verso la zampa.
  • Lesioni: gli speroni troppo cresciuti tendono ad impigliarsi nei tappeti, nei mobili o nelle superfici esterne, provocando dolorose lacerazioni, rotture o avulsioni.
  • Infezione: le ferite agli speroni possono creare una porta di ingresso per i batteri, provocando infezioni che richiedono cure veterinarie.
  • Disagio: anche senza ferite, gli speroni lunghi possono causare disagio e interferire con l’andatura o i movimenti del cane.

Pertanto, integrare il taglio degli speroni nella normale routine di toelettatura del tuo cane è un passo proattivo per garantire il suo benessere.

Come tagliare gli speroni del tuo cane

Tagliare gli speroni del tuo cane è simile a tagliare le altre unghie. Tuttavia, è necessaria un’attenzione particolare a causa della loro posizione e del potenziale rischio di lesioni. Ecco una guida passo dopo passo:

  1. Raccogli il materiale necessario: ti serviranno un tagliaunghie per cani (a ghigliottina o a forbice), polvere o matita emostatica (per fermare l’emorragia se dovessi tagliare accidentalmente la parte viva) e dei dolcetti per premiare il tuo cane.
  2. Metti a tuo agio il tuo cane: fai conoscere gradualmente il tagliaunghie al tuo cane. Lascia che lo annusi e lo esamini, e premialo con dei dolcetti per il comportamento calmo.
  3. Posizionamento: tieni la zampa del tuo cane ferma ma delicatamente. Se stai tagliando gli speroni anteriori, potresti trovare più facile far sedere o sdraiare il tuo cane. Per gli speroni posteriori, potresti dover sollevare leggermente la zampa.
  4. Individuare la parte viva: la parte viva è la zona rosa all’interno dell’unghia che contiene vasi sanguigni e nervi. Evitare di tagliare la parte viva, poiché causerà dolore e sanguinamento. Se il cane ha unghie scure, potrebbe essere difficile vedere la parte viva. In questo caso, tagliare piccole quantità alla volta.
  5. Taglia l’unghia: usando il tagliaunghie, taglia la punta dello sperone, tagliando leggermente in angolazione. Evita di tagliare troppo in una volta.
  6. Controlla il tuo lavoro: dopo aver tagliato, esamina l’unghia. Se il centro dell’estremità tagliata appare bianco gesso, sei fuori dal vivo. Se appare rosa, ti stai avvicinando.
  7. Premia il tuo cane: premia il tuo cane con un bocconcino e lodalo dopo ogni taglio delle unghie.
  8. Come gestire le emorragie: se accidentalmente tagli il vivo, non farti prendere dal panico. Applica polvere o matita emostatica sulla zona sanguinante. Esercita pressione per alcuni minuti finché l’emorragia non si ferma.

Se non ti senti a tuo agio a tagliare da solo gli speroni del tuo cane, consulta un toelettatore professionista o un veterinario.

Rimozione degli speroni: è necessaria?

La rimozione degli speroni è una procedura chirurgica che comporta la rimozione completa degli speroni. Questa viene solitamente eseguita sui cuccioli in età molto giovane, spesso durante la stessa procedura di taglio della coda. Mentre la rimozione degli speroni era una volta una pratica comune, ora è un argomento più controverso.

Argomenti a favore della rimozione degli speroni:

  • Prevenzione delle lesioni: i sostenitori della rimozione sostengono che ciò elimina il rischio di lesioni da speroni in età avanzata.
  • Comodità: rimuovendo gli speroni si elimina la necessità di una potatura regolare.

Argomenti contro la rimozione degli speroni:

  • Dolore e trauma: la rimozione degli speroni è una procedura chirurgica che può causare dolore e traumi al cucciolo.
  • Rischio di complicazioni: come per qualsiasi intervento chirurgico, esiste il rischio di complicazioni quali infezioni o emorragie.
  • Potenziale perdita funzionale: alcuni esperti ritengono che gli speroni, anche nelle razze non attive, possano fornire un certo grado di stabilità e supporto.

La decisione se rimuovere o meno gli speroni del cane dovrebbe essere presa consultando il veterinario, tenendo conto della razza, dello stile di vita e delle esigenze individuali dell’animale.

Cura alternativa degli speroni

Se scegli di non rimuovere gli speroni del tuo cane, o se il tuo cane li ha già, ci sono diversi passaggi che puoi adottare per garantire la sua salute e il suo benessere:

  • Potatura regolare: come detto in precedenza, la potatura regolare degli speroni è essenziale per prevenire la crescita eccessiva e le lesioni.
  • Ispezione: ispeziona regolarmente gli speroni del tuo cane per individuare eventuali segni di ferite, infezioni o infiammazioni.
  • Pulizia: se gli speroni diventano sporchi o insudiciati, lavateli con acqua e sapone neutro.
  • Protezione: se il tuo cane è soggetto a ferite da speroni, prendi in considerazione l’utilizzo di bende o calzini protettivi quando svolge attività che potrebbero metterlo a rischio.

Seguendo queste semplici linee guida, puoi contribuire a mantenere sani gli speroni del tuo cane e prevenire potenziali problemi.

Conclusione

Decidere se tagliare o rimuovere gli speroni del tuo cane è una scelta personale che dovrebbe essere fatta consultando il tuo veterinario o un toelettatore qualificato. Il taglio regolare e la cura adeguata sono essenziali per mantenere il comfort del tuo cane e prevenire potenziali problemi di salute. Comprendendo lo scopo degli speroni, i rischi e i benefici della rimozione e l’importanza di una corretta manutenzione, puoi prendere una decisione informata che è la migliore per il tuo compagno peloso.

FAQ sugli speroni dei cani

Cosa succede se non taglio gli speroni al mio cane?

Se non tagli gli speroni del tuo cane, possono crescere troppo, aumentando il rischio di lesioni, infezioni e disagio. Gli speroni troppo cresciuti possono impigliarsi negli oggetti, causando dolorose lacerazioni o rotture. Un taglio regolare previene questi problemi.

Con quale frequenza dovrei tagliare gli speroni al mio cane?

La frequenza con cui tagliare gli speroni dipende dal tasso di crescita e dal livello di attività del tuo cane. In genere, dovresti cercare di tagliarli ogni 2-4 settimane o quando noti che stanno diventando lunghi. Controllali regolarmente per determinare quando hanno bisogno di essere tagliati.

La rimozione degli speroni è dolorosa per i cani?

La rimozione degli speroni è una procedura chirurgica che può causare dolore, soprattutto se eseguita su cani anziani. Quando eseguita su cuccioli giovani, il dolore può essere meno intenso, ma è comunque una procedura chirurgica con potenziale disagio. La gestione del dolore è fondamentale dopo l’operazione.

Un veterinario può rimuovere gli speroni del mio cane a qualunque età?

Sì, un veterinario può rimuovere gli speroni di un cane a qualsiasi età, ma in genere viene fatto quando sono cuccioli. Rimuoverli in età adulta è più invasivo e richiede un intervento chirurgico più esteso, aumentando il rischio di complicazioni e un periodo di recupero più lungo.

Quali sono i segnali di un’infezione allo sperone?

I segni di un’infezione da sperone includono rossore, gonfiore, secrezione di pus, dolore e zoppia. Il tuo cane potrebbe anche leccare o masticare la zona interessata. Se noti questi segni, consulta subito il veterinario per un trattamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto