Come i veterinari diagnosticano e curano la torsione dello stomaco del cane

La dilatazione-volvolo gastrico, comunemente nota come GDV o torsione dello stomaco, è una condizione pericolosa per la vita che colpisce principalmente razze di cani di grossa taglia con torace profondo. Per i proprietari di animali domestici è fondamentale comprendere come i veterinari diagnosticano e curano la torsione dello stomaco del cane, poiché un intervento tempestivo può migliorare significativamente le possibilità di sopravvivenza. Questo articolo fornisce una panoramica completa del processo diagnostico e delle opzioni di trattamento disponibili per i cani che soffrono di questa grave malattia.

⚠️ Comprensione della torsione dello stomaco (GDV)

La torsione dello stomaco si verifica quando lo stomaco si riempie di gas e poi si torce sul suo asse, interrompendo l’afflusso di sangue. Questa torsione, o volvolo, può portare a gravi complicazioni, tra cui shock, danni agli organi e persino la morte. Lo stomaco disteso preme sui principali vasi sanguigni, riducendo il flusso di sangue verso il cuore.

Riconoscere i primi segnali di GDV è essenziale per cercare cure veterinarie immediate. Prima si affronta la condizione, migliore sarà l’esito per il cane interessato. Un intervento rapido fa spesso la differenza tra la vita e la morte in questi casi.

🔍 Riconoscere i sintomi della GDV

Diversi sintomi chiave possono indicare che un cane soffre di torsione gastrica. Questi sintomi spesso compaiono all’improvviso e progrediscono rapidamente. È fondamentale osservare questi segnali e agire rapidamente.

  • Irrequietezza e ansia: un cane può apparire agitato e incapace di calmarsi.
  • Vomito improduttivo: il cane potrebbe provare a vomitare ma non riesce a espettorare nulla.
  • Addome disteso: la zona dello stomaco appare gonfia e tesa al tatto.
  • Eccessiva salivazione: l’aumento della salivazione è un segno comune di disagio e nausea.
  • Ansimare e battito cardiaco accelerato: il cane può presentare difficoltà respiratorie e battito cardiaco accelerato.
  • Debolezza e collasso: nei casi gravi, il cane può indebolirsi e collassare.

Se noti uno di questi sintomi, rivolgiti immediatamente al veterinario. Il tempo è essenziale quando si tratta di curare la GDV.

🩺 Il processo diagnostico

Quando un cane presenta sintomi suggestivi di GDV, i veterinari seguono un approccio sistematico per confermare la diagnosi. Ciò comporta una combinazione di esame fisico e tecniche di diagnostica per immagini.

Esame fisico

Il veterinario inizierà con un esame fisico approfondito, valutando le condizioni generali del cane. Verificherà la frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria e il colore delle gengive per valutare lo stato circolatorio del cane. La palpazione dell’addome può rivelare distensione e disagio. Il veterinario cercherà anche segni di shock, come gengive pallide e polso debole.

Radiografia (raggi X)

La radiografia, o raggi X, è il principale strumento diagnostico utilizzato per confermare la torsione dello stomaco. I raggi X possono mostrare chiaramente lo stomaco disteso e il caratteristico aspetto a “doppia bolla”. Ciò è dovuto alla compartimentazione dello stomaco pieno di gas causata dalla torsione. I raggi X aiutano il veterinario a determinare la gravità e la posizione della torsione.

Esami del sangue

Gli esami del sangue vengono eseguiti per valutare la salute generale del cane e identificare eventuali problemi sottostanti. Questi esami includono in genere un emocromo completo (CBC) e un profilo biochimico. Il CBC può rivelare segni di infezione o infiammazione, mentre il profilo biochimico può valutare la funzionalità degli organi e l’equilibrio elettrolitico. L’analisi dei gas nel sangue può anche essere eseguita per valutare l’ossigenazione e lo stato acido-base del cane.

Elettrocardiogramma (ECG)

Un elettrocardiogramma (ECG) può essere eseguito per monitorare il ritmo cardiaco del cane. La GDV può causare aritmie cardiache dovute alla pressione sul cuore e al rilascio di tossine dal tessuto gastrico danneggiato. Il monitoraggio del ritmo cardiaco aiuta il veterinario a identificare e gestire eventuali potenziali complicazioni cardiache.

🚑 Opzioni di trattamento per GDV

Il trattamento per la GDV è mirato a decomprimere lo stomaco, correggere la torsione e stabilizzare le condizioni generali del cane. Ciò comporta in genere una combinazione di gestione medica e intervento chirurgico.

Stabilizzazione

Il primo passo nel trattamento della GDV è stabilizzare il cane. Ciò comporta la somministrazione di liquidi per via endovenosa per combattere lo shock e migliorare il flusso sanguigno. L’ossigenoterapia viene somministrata per supportare la funzione respiratoria. I farmaci antidolorifici vengono somministrati per alleviare il disagio.

Decompressione gastrica

La decompressione gastrica viene eseguita per alleviare la pressione nello stomaco disteso. Ciò può essere ottenuto tramite diversi metodi:

  • Sonda orogastrica: un tubo viene inserito nell’esofago fino allo stomaco per rilasciare gas e liquidi.
  • Trocarizzazione: un ago viene inserito direttamente nello stomaco attraverso la parete addominale per rilasciare il gas.

La decompressione aiuta a migliorare il flusso sanguigno e a ridurre il rischio di ulteriori complicazioni.

Chirurgia (correzione della torsione gastrica)

L’intervento chirurgico è necessario per correggere la torsione e impedirne la recidiva. La procedura chirurgica in genere prevede i seguenti passaggi:

  • Riposizionamento dello stomaco: lo stomaco viene delicatamente riportato nella sua posizione normale.
  • Svuotamento gastrico: viene rimosso qualsiasi contenuto rimasto nello stomaco.
  • Gastropessi: lo stomaco viene attaccato chirurgicamente alla parete addominale per prevenire future torsioni.
  • Splenectomia (se necessario): in alcuni casi la milza può essere danneggiata dalla torsione e richiedere la rimozione.

La gastropexia è una componente critica dell’intervento, poiché riduce significativamente il rischio di recidiva. Senza gastropexia, è probabile che lo stomaco si torca di nuovo.

Cure post-operatorie

Le cure post-operatorie sono essenziali per una ripresa di successo. Ciò include:

  • Monitoraggio dei parametri vitali: frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura vengono monitorate attentamente.
  • Gestione del dolore: la somministrazione di farmaci antidolorifici viene continuata per garantire il benessere del cane.
  • Fluidoterapia: la somministrazione di fluidi per via endovenosa continua per mantenere l’idratazione e l’equilibrio elettrolitico.
  • Supporto nutrizionale: viene introdotta gradualmente una dieta leggera, iniziando con pasti piccoli e frequenti.
  • Antibiotici: gli antibiotici vengono somministrati per prevenire le infezioni.

Durante il periodo di recupero è fondamentale un attento monitoraggio e cure di supporto.

🛡️ Prevenzione della GDV

Sebbene non sia sempre possibile prevenire la GDV, è possibile adottare diverse misure per ridurre il rischio:

  • Somministrare più piccoli pasti: invece di un unico pasto abbondante, somministra al tuo cane diversi pasti più piccoli durante il giorno.
  • Evita di fare esercizio dopo aver mangiato: non permettere al tuo cane di fare esercizio fisico intenso subito dopo aver mangiato.
  • Ciotole per cibo elevate: il beneficio delle ciotole per cibo elevate è dibattuto, ma alcuni studi suggeriscono che potrebbero aumentare il rischio di GDV in alcune razze. Consulta il tuo veterinario.
  • Gastropessi profilattica: per i cani ad alto rischio di GDV, è possibile eseguire una gastropessi profilattica per prevenire la torsione. Spesso viene eseguita durante la sterilizzazione o la castrazione.

È essenziale discutere le misure preventive con il veterinario, soprattutto se si possiede una razza predisposta al GDV.

Domande frequenti (FAQ)

Qual è il tasso di sopravvivenza dei cani affetti da GDV?
Il tasso di sopravvivenza per i cani con GDV varia a seconda di diversi fattori, tra cui la gravità della torsione, il tempo trascorso prima del trattamento e la salute generale del cane. Con un trattamento tempestivo e appropriato, il tasso di sopravvivenza può arrivare fino al 70-80%. Tuttavia, senza trattamento, la GDV è quasi sempre fatale.
Quali razze di cani sono più soggette alla GDV?
Le razze grandi e dal torace profondo sono più inclini alla GDV. Tra queste ci sono gli alani, i san bernardo, i weimaraner, i setter irlandesi, i setter gordon, i barboncini standard e i pastori tedeschi. Tuttavia, qualsiasi cane può sviluppare la GDV.
Quanto velocemente la GDV può diventare fatale?
La GDV può diventare fatale nel giro di poche ore se non curata. La torsione interrompe l’afflusso di sangue allo stomaco e ad altri organi vitali, causando shock e danni agli organi. Un intervento veterinario immediato è fondamentale per migliorare le possibilità di sopravvivenza.
Cos’è la gastropessi profilattica?
Una gastropessi profilattica è una procedura chirurgica eseguita per prevenire la torsione dello stomaco nei cani ad alto rischio di GDV. Lo stomaco viene attaccato chirurgicamente alla parete addominale per impedirne la torsione. Questa procedura viene spesso eseguita durante la sterilizzazione o la castrazione.
La GDV è sempre causata da un’eccessiva assunzione di cibo?
Anche se mangiare un pasto abbondante può contribuire alla GDV, non è l’unica causa. Anche altri fattori, come la genetica, lo stress e l’esercizio fisico dopo aver mangiato, possono svolgere un ruolo. La causa esatta della GDV non è del tutto chiara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto