Colori del mantello maltese: comprendere le variazioni e la genetica

Il maltese, rinomato per il suo aspetto elegante e la sua natura affettuosa, è solitamente associato a un mantello bianco immacolato. Tuttavia, la genetica del colore del mantello canino è complessa, il che porta a variazioni occasionali nello standard previsto. Per comprendere le sfumature dei colori del mantello maltese è necessario approfondire la composizione genetica della razza e riconoscere il potenziale per diverse espressioni.

🧬 Il camice bianco standard: una base genetica

Lo standard dell’American Kennel Club (AKC) per la razza Maltese specifica un mantello bianco puro. Questa preferenza è stata selettivamente allevata per generazioni, con conseguente forte associazione tra la razza e il suo colore distintivo. La base genetica per questo mantello bianco coinvolge molteplici geni che interagiscono per inibire la produzione di pigmento.

Il gene primario responsabile del mantello bianco nei maltesi è il gene MC1R (Melanocortin 1 Receptor), noto anche come gene Extension (E). Quando un cane eredita due copie dell’allele recessivo ‘e’, ​​non può produrre eumelanina (pigmento nero) o feomelanina (pigmento rosso) nel suo mantello. Ciò si traduce in un mantello bianco o color crema, a seconda dei geni modificatori.

I geni modificatori svolgono un ruolo cruciale nel determinare l’esatta tonalità di bianco. Questi geni influenzano l’intensità e la distribuzione del pigmento, portando a leggere variazioni anche all’interno dello spettro del bianco. Alcuni maltesi possono avere un mantello bianco neve più luminoso, mentre altri possono presentare una sottile tonalità crema o avorio.

🎨 Variazioni nel colore del mantello del maltese: oltre il bianco

Sebbene lo standard di razza sottolinei il bianco, occasionalmente possono verificarsi variazioni nel colore del mantello del maltese. Queste variazioni sono spesso dovute alla presenza di geni recessivi o di dominanza incompleta, che portano all’espressione di colori diversi dal bianco puro. È importante notare che queste variazioni non sono accettate nel ring delle esposizioni, ma non indicano necessariamente un problema di salute.

Crema o limone

Il color crema o limone si riferisce a una leggera tinta giallastra o color crema che appare sulle orecchie o altre parti del mantello. Ciò è spesso dovuto alla presenza di feomelanina (pigmento rosso) che non è completamente soppressa dai geni responsabili del mantello bianco.

Punti abbronzanti

In rari casi, i maltesi possono presentare punti di abbronzatura, simili a quelli osservati in razze come i dobermann o i rottweiler. I punti di abbronzatura sono solitamente localizzati sulle sopracciglia, sul muso, sul petto e sulle zampe. Questa variazione indica la presenza del gene agouti (A), che controlla la distribuzione di eumelanina e feomelanina.

Altre varianti di pigmento

Sebbene meno comuni, altre variazioni di pigmento possono verificarsi a causa di complesse interazioni genetiche. Queste possono includere:

  • Toni grigi o blu: derivanti dal gene della diluizione (D), che influenza l’intensità dell’eumelanina.
  • Tigrature: estremamente rare nel maltese, indicano la presenza del gene tigrato (K).

🐾 Genetica del colore del mantello: un’analisi più approfondita

Per comprendere la genetica del colore del mantello è necessario avere una conoscenza dei principi genetici di base. I cani ereditano due copie di ogni gene, una da ogni genitore. Questi geni interagiscono per determinare i tratti fisici del cane, incluso il colore del mantello. I seguenti geni svolgono un ruolo significativo nel colore del mantello maltese:

  • MC1R (E Locus): controlla la produzione di eumelanina e feomelanina. L’allele recessivo ‘e’ determina un mantello bianco o crema.
  • Agouti (locus A): controlla la distribuzione di eumelanina e feomelanina. Diversi alleli in questo locus possono portare a punti di abbronzatura o altri pattern.
  • Diluizione (locus D): influenza l’intensità dell’eumelanina. L’allele recessivo ‘d’ diluisce il pigmento nero in blu e il pigmento marrone in lilla.
  • Locus K: controlla l’espressione del nero dominante (KB) e del tigrato (kbr).
  • Locus S: determina la presenza di macchie bianche.

L’interazione tra questi geni può dare origine a un’ampia gamma di colori e motivi del mantello. Nel maltese, l’allevamento selettivo per un mantello bianco puro ha in gran parte fissato l’allele ‘e’ nel locus MC1R, rendendo altre variazioni di colore meno comuni ma comunque geneticamente possibili.

I test genetici possono essere utilizzati per determinare il genotipo di un cane per questi geni. Questa informazione può essere utile per gli allevatori che vogliono capire i potenziali colori del mantello dei loro cuccioli.

🩺 Implicazioni per la salute

Nella maggior parte dei casi, le variazioni del colore del mantello maltese non hanno implicazioni dirette per la salute. Tuttavia, alcuni geni che influenzano il colore del mantello sono collegati a determinate condizioni di salute. Ad esempio, il gene di diluizione (D) è stato associato all’alopecia da diluizione del colore (CDA) in alcune razze. La CDA è una condizione della pelle che causa perdita di pelo e infiammazione della pelle.

È importante notare che la CDA non è comune nei maltesi. Tuttavia, gli allevatori devono essere consapevoli dei potenziali rischi associati a determinati geni del colore e adottare misure per ridurre al minimo il rischio di problemi di salute nei loro cuccioli.

Controlli veterinari regolari e una toelettatura adeguata sono essenziali per mantenere la salute e l’aspetto del pelo di un maltese, indipendentemente dal suo colore. Una dieta sana e prodotti per la cura della pelle appropriati possono anche aiutare a prevenire problemi cutanei e mantenere un pelo lucente.

🛁 Toelettatura e manutenzione del mantello del maltese

Indipendentemente dalla specifica tonalità di bianco (o da qualsiasi altra rara variazione di colore), mantenere il mantello del maltese richiede uno sforzo costante. Il suo pelo lungo e fluente è incline a formare nodi e nodi, rendendo necessaria una spazzolatura quotidiana.

Anche il bagno regolare, circa ogni una o due settimane, è fondamentale. Utilizzare uno shampoo e un balsamo di alta qualità formulati per cani dal pelo bianco per prevenire macchie e mantenere la luminosità. Assicurare un risciacquo completo per evitare irritazioni cutanee.

I servizi di toelettatura professionale possono essere utili per mantenere la lunghezza e la forma del mantello, specialmente per i cani da esposizione. La rifinitura attorno agli occhi e alle zampe è essenziale per l’igiene e il comfort.

Domande frequenti (FAQ)

I maltesi sono sempre bianchi?

Mentre lo standard della razza richiede un mantello bianco puro, possono verificarsi delle variazioni dovute alla genetica. A volte si vedono delle sfumature color crema o limone. Raramente, possono apparire altri colori.

Cosa causa la sfumatura crema o limone del pelo di alcuni maltesi?

La tinta crema o limone è dovuta alla presenza di feomelanina (pigmento rosso) che non è completamente soppressa dai geni responsabili del mantello bianco. I geni modificatori influenzano l’entità di questa espressione di pigmento.

Il colore del mantello influisce sulla salute del maltese?

In genere, il colore del mantello non influisce direttamente sulla salute. Tuttavia, alcuni geni collegati al colore del mantello possono, in altre razze, essere correlati a problemi di salute. Questo non si verifica tipicamente nei maltesi.

Come posso mantenere il pelo del mio maltese bianco e lucente?

Una toelettatura regolare, che include spazzolatura quotidiana e bagno ogni una o due settimane con uno shampoo specificamente studiato per i mantelli bianchi, è fondamentale. Anche una dieta corretta ed evitare sostanze macchianti aiutano.

Ci sono colori del mantello che impediscono a un maltese di partecipare alle esposizioni?

Sì, secondo lo standard di razza AKC, solo il bianco puro è accettato per scopi espositivi. Qualsiasi altra variazione di colore è considerata un difetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto