Che cosa è la malattia della valvola mitrale nei cani? | Guida completa

La malattia della valvola mitrale (MVD) è una patologia cardiaca comune, in particolare nei cani anziani di piccola taglia. Coinvolge la valvola mitrale, essenziale per il corretto flusso sanguigno all’interno del cuore. Quando questa valvola non funziona correttamente, può causare una serie di problemi di salute. Comprendere le complessità di questa malattia è fondamentale per i proprietari di animali domestici per fornire la migliore assistenza possibile ai loro compagni canini.

❤️ Capire la valvola mitrale

La valvola mitrale è situata tra l’atrio sinistro e il ventricolo sinistro del cuore. La sua funzione principale è quella di garantire che il sangue scorra in una sola direzione: dall’atrio al ventricolo. Ciò impedisce il reflusso quando il ventricolo si contrae per pompare il sangue verso il corpo.

Una valvola mitrale sana ha due lembi che si chiudono ermeticamente durante la contrazione ventricolare. Questa tenuta ermetica impedisce al sangue di rifluire nell’atrio sinistro. Quando la valvola è malata, questi lembi potrebbero non chiudersi correttamente, causando rigurgito mitralico.

Il rigurgito mitralico si riferisce al flusso inverso di sangue dal ventricolo sinistro all’atrio sinistro. Ciò mette a dura prova il cuore e può portare a varie complicazioni nel tempo.

🐕 Cause della malattia della valvola mitrale

La causa più comune di MVD nei cani è un processo degenerativo noto come degenerazione mixomatosa della valvola mitrale (MMVD). Ciò comporta un ispessimento e una distorsione dei lembi valvolari./ Over time, this degeneration prevents the valve from closing properly.</p

Sebbene la causa esatta dell’MMVD non sia del tutto chiara, la genetica gioca un ruolo significativo. Alcune razze sono predisposte a sviluppare questa condizione, tra cui:

  • Cavalier King Charles Spaniel
  • Bassotti
  • Barboncini (Toy e Miniature)
  • Chihuahua
  • maltese

Anche l’età è un fattore significativo. La MMVD si sviluppa tipicamente nei cani più anziani, solitamente quelli di età superiore ai sei anni. La prevalenza della malattia aumenta con l’età.

🚨 Sintomi della malattia della valvola mitrale

I sintomi della MVD possono variare a seconda della gravità della malattia. Nelle fasi iniziali, i cani potrebbero non mostrare segni esteriori di malattia. Un soffio al cuore, rilevato durante un esame veterinario di routine, è spesso la prima indicazione.

Con il progredire della malattia, i sintomi possono diventare più evidenti. I segni comuni includono:

  • Tosse, soprattutto di notte o dopo l’esercizio fisico
  • Difficoltà respiratorie o aumento della frequenza respiratoria
  • Letargia o ridotta tolleranza all’esercizio
  • Perdita di appetito
  • Perdita di peso
  • Addome gonfio (ascite)
  • Svenimento o collasso

È importante notare che questi sintomi possono anche essere associati ad altri problemi di salute. Pertanto, un esame veterinario approfondito è fondamentale per una diagnosi accurata.

🩺 Diagnosi della malattia della valvola mitrale

La diagnosi di MVD solitamente comporta una combinazione di esame fisico, diagnostica per immagini e test di laboratorio. Il veterinario inizierà ascoltando il cuore del cane con uno stetoscopio. Un soffio cardiaco è un indicatore chiave di MVD.

Ulteriori test diagnostici possono includere:

  • Ecocardiogramma (ultrasuoni del cuore): è lo strumento diagnostico più importante. Consente al veterinario di visualizzare la struttura e la funzione del cuore, valutare la gravità del rigurgito mitralico e misurare le dimensioni delle camere cardiache.
  • Radiografie (raggi X): le radiografie del torace possono aiutare a valutare le dimensioni e la forma del cuore e a rilevare l’accumulo di liquidi nei polmoni (edema polmonare), una complicanza comune della malattia valvolare mediana.
  • Elettrocardiogramma (ECG): un ECG registra l’attività elettrica del cuore. Può aiutare a identificare aritmie (battiti cardiaci irregolari) che possono essere associate a MVD.
  • Esami del sangue: gli esami del sangue possono aiutare a valutare la funzionalità generale degli organi ed escludere altre potenziali cause dei sintomi del cane. Un esame del sangue specifico chiamato NT-proBNP può anche aiutare a valutare la gravità della malattia cardiaca.

Sulla base dei risultati di questi test, il veterinario può determinare lo stadio della MVD e sviluppare un piano di trattamento appropriato.

💊 Trattamento della malattia della valvola mitrale

Il trattamento per la MVD mira a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita del cane. Non esiste una cura per la MMVD, ma i farmaci possono aiutare a controllare la progressione della malattia e ad alleviare i sintomi. I farmaci specifici prescritti dipenderanno dallo stadio della malattia e dalle esigenze individuali del cane.

I farmaci più comuni utilizzati per trattare la MVD includono:

  • Pimobendan: questo farmaco aiuta a migliorare la contrattilità del cuore e dilata i vasi sanguigni, riducendo il carico di lavoro sul cuore.
  • Diuretici (ad esempio, furosemide): questi farmaci aiutano a eliminare i liquidi in eccesso dal corpo, riducendo l’accumulo di liquidi nei polmoni.
  • ACE inibitori (ad esempio, Enalapril, Benazepril): questi farmaci aiutano a dilatare i vasi sanguigni e ad abbassare la pressione sanguigna, facilitando il pompaggio del sangue da parte del cuore.
  • Spironolattone: questo farmaco è un diuretico risparmiatore di potassio che può aiutare a ridurre la ritenzione idrica e ha alcuni effetti benefici sul cuore.

Oltre ai farmaci, anche le modifiche dello stile di vita possono aiutare a gestire la MVD. Tra queste:

  • Cambiamenti nella dieta: una dieta povera di sodio può aiutare a ridurre la ritenzione idrica.
  • Limitazione dell’attività fisica: evitare attività fisica intensa può aiutare a ridurre il carico di lavoro sul cuore.
  • Controllo del peso: mantenere un peso sano può aiutare a ridurre lo sforzo a cui è sottoposto il cuore.

In alcuni casi, la riparazione chirurgica della valvola mitrale può essere un’opzione, ma si tratta di una procedura specialistica non ampiamente disponibile e solitamente riservata ai casi gravi.

🏡 Prendersi cura di un cane con malattia della valvola mitrale

La cura di un cane con MVD richiede un attento monitoraggio e regolari controlli veterinari. È essenziale somministrare i farmaci come prescritto e monitorare eventuali cambiamenti nei sintomi.

Ecco alcuni suggerimenti per prendersi cura di un cane affetto da MVD:

  • Somministrare i farmaci come prescritto: seguire attentamente le istruzioni del veterinario e somministrare tutti i farmaci nei tempi previsti.
  • Monitorare i cambiamenti nei sintomi: tenere d’occhio attentamente la frequenza respiratoria, la tosse e il livello di energia del cane. Segnalare tempestivamente eventuali cambiamenti al veterinario.
  • Offri un ambiente confortevole: assicurati che il tuo cane abbia un posto comodo in cui riposare ed evita di esporlo a temperature estreme.
  • Mantenere un peso sano: se il tuo cane è in sovrappeso, collabora con il tuo veterinario per sviluppare un piano di gestione del peso.
  • Evita esercizi faticosi: limita gli esercizi faticosi ed evita attività che possano causare eccessiva stanchezza o mancanza di respiro al tuo cane.
  • Controlli veterinari regolari: programma controlli regolari con il veterinario per monitorare la progressione della malattia e adattare il piano di trattamento secondo necessità.

Con cure e gestione adeguate, i cani affetti da MVD possono vivere una vita confortevole e appagante.

🧬 Prevenzione della malattia della valvola mitrale

Sfortunatamente, non esiste un modo garantito per prevenire la MMVD, specialmente nelle razze predisposte. Tuttavia, pratiche di allevamento responsabili possono aiutare a ridurre l’incidenza della malattia. Gli allevatori dovrebbero sottoporre i loro cani a screening per le malattie cardiache prima di farli riprodurre.

Mantenere uno stile di vita sano per il tuo cane può anche aiutare a supportare la salute cardiaca generale. Ciò include fornire una dieta bilanciata, garantire esercizio fisico regolare (appropriato per la sua età e razza) e mantenere un peso sano.

La diagnosi precoce è fondamentale. Controlli veterinari regolari, soprattutto quando il cane invecchia, possono aiutare a identificare precocemente soffi cardiaci e altri segni di cardiopatia, consentendo una diagnosi e un trattamento rapidi.

🗓️ Prognosi per cani con malattia della valvola mitrale

La prognosi per i cani con MVD varia a seconda della gravità della malattia e della risposta al trattamento. Alcuni cani possono vivere per diversi anni con una gestione adeguata, mentre altri possono avere una durata di vita più breve. Il monitoraggio regolare e gli aggiustamenti del piano di trattamento sono essenziali per ottimizzare la qualità della vita del cane.

Una diagnosi e un trattamento precoci possono aiutare a rallentare la progressione della malattia e migliorare la prognosi del cane. È importante collaborare a stretto contatto con il veterinario per sviluppare un piano di gestione completo che tenga conto delle esigenze individuali del cane.

Sebbene la malattia mitrale ventricolare possa essere una patologia difficile, molti cani possono vivere una vita felice e confortevole con cure e supporto adeguati.

FAQ: Malattia della valvola mitrale nei cani

Qual è l’aspettativa di vita di un cane affetto da valvulopatia mitralica?

L’aspettativa di vita varia a seconda dello stadio della malattia e della risposta al trattamento. Alcuni cani vivono per diversi anni con una gestione adeguata, mentre altri possono avere una durata di vita più breve. La diagnosi precoce e il trattamento sono fondamentali per migliorare la prognosi.

Come viene diagnosticata la malattia della valvola mitrale nei cani?

La diagnosi prevede un esame fisico, l’ascolto di soffi cardiaci e test diagnostici come ecocardiogrammi (ultrasuoni del cuore), radiografie del torace ed ECG. Possono essere eseguiti anche esami del sangue.

Quali sono i primi segni della malattia della valvola mitrale nei cani?

I primi segnali possono includere un soffio al cuore rilevato durante un esame veterinario. Con il progredire della malattia, possono comparire sintomi come tosse (specialmente di notte), difficoltà respiratorie, letargia e ridotta tolleranza all’esercizio.

La malattia della valvola mitrale può essere curata nei cani?

No, non esiste una cura per la degenerazione mixomatosa della valvola mitrale (MMVD), la causa più comune di malattia della valvola mitrale nei cani. Tuttavia, i farmaci e le modifiche dello stile di vita possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita del cane.

Quali sono le razze più soggette alla malattia della valvola mitrale?

Alcune razze sono predisposte, tra cui i Cavalier King Charles Spaniel, i Bassotti, i Barboncini (Toy e Nani), i Chihuahua e i Maltesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto