Capire il glaucoma nei cani e la sua prevenzione

Il glaucoma nei cani è una condizione grave che può portare alla cecità irreversibile se non curata. Questa malattia comporta un aumento della pressione all’interno dell’occhio, danneggiando il nervo ottico e influenzando la vista. La diagnosi precoce e la prevenzione proattiva sono fondamentali per mantenere la salute degli occhi e il benessere generale del tuo cane. Comprendere le cause, i sintomi e i trattamenti disponibili è essenziale per una proprietà responsabile di un animale domestico.

👀 Che cos’è il glaucoma?

Il glaucoma si riferisce a un gruppo di malattie oculari che danneggiano il nervo ottico. Il nervo ottico è vitale per la trasmissione delle informazioni visive dall’occhio al cervello. Nei cani, il glaucoma è caratterizzato da una pressione intraoculare (IOP) elevata, che è la pressione all’interno dell’occhio. Questa pressione aumentata può danneggiare il nervo ottico, portando alla perdita della vista e, infine, alla cecità.

L’occhio produce e drena naturalmente un fluido chiamato umore acqueo. Il glaucoma si verifica quando questo fluido non drena correttamente, causando un accumulo di pressione all’interno dell’occhio. Questo accumulo mette sotto stress il nervo ottico, il che può portare a danni irreversibili. Pertanto, la gestione della pressione intraoculare è fondamentale per curare e prevenire il glaucoma.

Esistono due tipi principali di glaucoma che colpiscono i cani: primario e secondario. Il glaucoma primario è ereditario e si verifica a causa di una predisposizione genetica. Il glaucoma secondario deriva da altre condizioni oculari o lesioni che impediscono il drenaggio dell’umore acqueo.

🐾 Tipi di glaucoma nei cani

Comprendere i diversi tipi di glaucoma è fondamentale per una diagnosi e un trattamento adeguati. Sapere di quale tipo è affetto il tuo cane aiuterà a guidare l’approccio dell’oculista veterinario./ The two main categories are primary and secondary glaucoma.</p

  • Glaucoma primario: questo tipo è ereditario e di solito colpisce entrambi gli occhi, anche se un occhio potrebbe essere colpito prima dell’altro. È causato da anomalie nell’angolo di drenaggio dell’occhio, che impedisce il corretto deflusso dell’umore acqueo. Alcune razze sono più predisposte al glaucoma primario, tra cui Cocker Spaniel, Basset Hound e Siberian Husky.
  • Glaucoma secondario: questo tipo deriva da altre patologie oculari o lesioni che bloccano il drenaggio dell’umore acqueo. Le cause comuni del glaucoma secondario includono:
    • Uveite: infiammazione all’interno dell’occhio.
    • Lussazione del cristallino: spostamento del cristallino.
    • Cataratta: opacizzazione del cristallino, soprattutto se in stadio avanzato.
    • Tumori oculari: escrescenze che ostruiscono il drenaggio dei fluidi.
    • Trauma: lesione all’occhio.

Determinare se il glaucoma è primario o secondario è essenziale perché, per gestire efficacemente la condizione, è necessario affrontare la causa sottostante del glaucoma secondario.

🌡️ Sintomi del glaucoma nei cani

Riconoscere precocemente i sintomi del glaucoma è fondamentale per un trattamento tempestivo e per preservare la vista del tuo cane. I sintomi possono variare a seconda della gravità e del tipo di glaucoma. Alcuni segni sono impercettibili, mentre altri sono più evidenti.

  • Arrossamento dell’occhio: la parte bianca dell’occhio (sclera) può apparire rossa o iniettata di sangue a causa dell’aumento della pressione.
  • Cornea opaca: la cornea, la parte anteriore trasparente dell’occhio, può diventare opaca o bluastra.
  • Pupilla dilatata: la pupilla potrebbe essere più grande del normale e potrebbe non rispondere alla luce.
  • Dolore: il glaucoma può essere doloroso. Il tuo cane potrebbe strizzare gli occhi, strofinarli o mostrare segni di disagio. Potrebbe anche diventare meno attivo o perdere l’appetito.
  • Perdita della vista: può variare da una leggera annebbiamento alla cecità completa. Potresti notare che il tuo cane urta gli oggetti o diventa esitante a muoversi in ambienti non familiari.
  • Occhio ingrossato: nei casi cronici, l’occhio può ingrossarsi (buftalmo) a causa dell’aumento prolungato della pressione.
  • Lacrimazione o secrezione: aumento della lacrimazione o secrezione dall’occhio interessato.

Se noti uno di questi sintomi, è fondamentale consultare immediatamente un veterinario. Una diagnosi e un trattamento precoci possono migliorare significativamente le possibilità di preservare la vista del tuo cane.

🩺 Diagnosi del glaucoma nei cani

Un veterinario o un oftalmologo veterinario eseguirà un esame oculare approfondito per diagnosticare il glaucoma. La diagnosi in genere prevede diversi test per valutare la salute e la funzionalità dell’occhio.

  • Tonometria: questo test misura la pressione intraoculare (IOP) all’interno dell’occhio. È uno strumento diagnostico fondamentale per il glaucoma. Un tonometro viene utilizzato per toccare delicatamente la superficie dell’occhio e misurare la pressione.
  • Gonioscopia: questa procedura esamina l’angolo di drenaggio dell’occhio, dove fuoriesce l’umore acqueo. Aiuta a determinare se il glaucoma è primario o secondario. Una lente speciale viene posizionata sull’occhio per visualizzare l’angolo di drenaggio.
  • Oftalmoscopia: questo test consente al veterinario di esaminare il nervo ottico e la retina nella parte posteriore dell’occhio. Può rivelare segni di danni causati dal glaucoma.
  • Biomicroscopia con lampada a fessura: questo esame utilizza un microscopio specializzato per esaminare in dettaglio le strutture dell’occhio. Può aiutare a identificare altre patologie oculari che potrebbero contribuire al glaucoma secondario.
  • Esami del sangue: potrebbero essere eseguiti esami del sangue per escludere malattie sistemiche sottostanti che potrebbero contribuire al glaucoma secondario, come infezioni o condizioni infiammatorie.

Sulla base dei risultati di questi test, il veterinario può determinare il tipo e la gravità del glaucoma e consigliare il piano di trattamento più appropriato.

💊 Opzioni di trattamento per il glaucoma nei cani

L’obiettivo del trattamento del glaucoma è abbassare la pressione intraoculare e preservare la vista. Le opzioni di trattamento variano a seconda del tipo e della gravità del glaucoma. Possono essere necessari sia interventi medici che chirurgici.

  • Gestione medica: i colliri sono comunemente usati per abbassare la pressione intraoculare. Questi farmaci possono diminuire la produzione di umore acqueo o aumentarne il drenaggio. I tipi comuni di colliri includono:
    • Analoghi delle prostaglandine: aumentano il deflusso dell’umore acqueo.
    • Beta-bloccanti: riducono la produzione di umore acqueo.
    • Inibitori dell’anidrasi carbonica: riducono la produzione di umore acqueo.
    • Agenti miotici: restringono la pupilla e aumentano il deflusso dell’umore acqueo.
  • Interventi chirurgici: l’intervento chirurgico può essere necessario se la gestione medica non è efficace o se il glaucoma è avanzato. Le opzioni chirurgiche includono:
    • Cicloablazione: questa procedura distrugge una parte delle cellule che producono umore acqueo, riducendone la produzione. Può essere eseguita tramite laser o crioterapia (congelamento).
    • Gonioimpianto: consiste nell’inserimento di un impianto di drenaggio nell’occhio per facilitare il deflusso dell’umore acqueo.
    • Enucleazione: rimozione dell’occhio. Questa viene presa in considerazione quando l’occhio è dolorante e cieco e altri trattamenti hanno fallito.
    • Eviscerazione con protesi intrasclerale: rimozione del contenuto interno dell’occhio, sostituendolo con una protesi. Ciò preserva l’aspetto estetico dell’occhio e allevia il dolore.

La scelta del trattamento dipenderà dal caso specifico e dalle raccomandazioni del veterinario. Sono essenziali appuntamenti di follow-up regolari per monitorare l’efficacia del trattamento e adattarlo secondo necessità.

🛡️ Prevenire il glaucoma nei cani

Sebbene non tutti i casi di glaucoma siano prevenibili, in particolare il glaucoma primario, ci sono dei passaggi che puoi adottare per ridurre il rischio per il tuo cane e promuovere la salute generale degli occhi. Controlli veterinari regolari sono fondamentali per la diagnosi e la gestione precoci.

  • Controlli veterinari regolari: gli esami oculistici di routine possono aiutare a rilevare i primi segni di glaucoma o di altre patologie oculari che potrebbero portare al glaucoma secondario.
  • Screening genetico: se possiedi una razza predisposta al glaucoma primario, prendi in considerazione uno screening genetico per valutare il rischio del tuo cane.
  • Trattamento tempestivo delle patologie oculari: intervenire su altre patologie oculari, come uveite, cataratta o lussazione del cristallino, può aiutare a prevenire il glaucoma secondario.
  • Protezione contro le lesioni agli occhi: prevenire le lesioni agli occhi può ridurre il rischio di glaucoma secondario. Tieni il tuo cane lontano da oggetti pericolosi e sorveglialo durante le attività all’aperto.
  • Mantenere uno stile di vita sano: una dieta equilibrata e un’attività fisica regolare possono contribuire alla salute generale e potenzialmente ridurre il rischio di problemi agli occhi.
  • Evitare di far riprodurre cani affetti: se al tuo cane è stato diagnosticato un glaucoma primario, evita di farlo riprodurre per evitare di trasmettere la predisposizione genetica alle generazioni future.

Adottando queste misure preventive, puoi contribuire a proteggere la vista del tuo cane e garantirgli una migliore qualità della vita.

Domande frequenti (FAQ)

Quali sono i primi segni del glaucoma nei cani?

I primi segni di glaucoma nei cani includono rossore dell’occhio, una cornea opaca e una pupilla dilatata. Il cane può anche mostrare segni di dolore, come strizzare gli occhi o strofinarsi l’occhio. Anche la perdita della vista può essere un indicatore precoce.

Il glaucoma è doloroso per i cani?

Sì, il glaucoma può essere molto doloroso per i cani. L’aumento della pressione all’interno dell’occhio può causare un disagio significativo. I segni di dolore possono includere strizzare gli occhi, strofinare l’occhio, diminuzione dell’appetito e cambiamenti nel comportamento.

Il glaucoma nei cani può essere curato?

Sebbene il glaucoma non possa sempre essere curato, può essere gestito con trattamenti medici e chirurgici. L’obiettivo del trattamento è abbassare la pressione intraoculare e preservare la vista il più a lungo possibile. In alcuni casi, l’enucleazione (rimozione dell’occhio) può essere necessaria per alleviare il dolore.

Con quale frequenza dovrei far controllare gli occhi del mio cane per il glaucoma?

Si raccomanda di far controllare gli occhi del tuo cane durante i controlli veterinari annuali o biennali. Se il tuo cane è predisposto al glaucoma o ha una storia di problemi agli occhi, potrebbero essere necessari esami oculistici più frequenti.

Quali sono le razze più soggette al glaucoma?

Diverse razze sono predisposte al glaucoma primario, tra cui Cocker Spaniel, Basset Hound, Siberian Husky, Shar-Pei e American Cocker Spaniel. Esami della vista regolari sono particolarmente importanti per queste razze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto