Insegnare al tuo cane a “lasciare stare” è un’abilità fondamentale che può proteggerlo da potenziali pericoli. Che si tratti di una pillola caduta, di un pezzo di cibo scartato o di un oggetto potenzialmente pericoloso trovato durante una passeggiata, la capacità di comandare in modo affidabile al tuo cane di lasciare stare oggetti non familiari è inestimabile. Questa abilità si basa sul rinforzo positivo e su un addestramento costante. Addestrare con successo il tuo cane a lasciare stare oggetti non familiari ti darà tranquillità e contribuirà in modo significativo alla sua sicurezza e al suo benessere generale.
🛡️ Perché “Lascia perdere” è così importante?
Il comando “lascia” è più di un semplice trucco; è una misura di sicurezza fondamentale. I cani sono naturalmente curiosi e spesso esplorano il mondo con la bocca. Questo può portarli a ingerire oggetti pericolosi.
Immagina che il tuo cane incontri un pezzo di cioccolato sul marciapiede o una pianta potenzialmente velenosa in giardino. Un comando affidabile “lascia” può impedirgli di consumare questi pericoli.
Oltre alla sicurezza, questo comando può anche impedire comportamenti indesiderati come masticare oggetti domestici o afferrare cose che non dovrebbero.
🛠️ Per iniziare: prerequisiti e strumenti
Prima di iniziare l’allenamento, assicurati di avere gli strumenti giusti e un ambiente adatto. Uno spazio calmo e privo di distrazioni è essenziale per un apprendimento efficace.
Raccogli dolcetti di alto valore che il tuo cane trova irresistibili. Questi serviranno come rinforzo positivo durante il processo di addestramento.
Considera di usare un clicker se il tuo cane è già addestrato con il clicker. Il clicker può segnare il momento esatto in cui esegue il comportamento desiderato.
📝 Guida di allenamento passo dopo passo
Fase 1: Introduzione del comando “Lascia”
Inizia tenendo un bocconcino nel pugno chiuso. Lascia che il tuo cane annusi e studi la tua mano, ma non dargli il bocconcino.
Mentre cercano di raggiungere il premio, di’ “lascialo” con voce chiara e ferma. Nel momento in cui smettono di cercare di ottenere il premio, anche per un secondo, premiali con un premio diverso dall’altra mano.
Ripeti questa operazione più volte, aumentando gradualmente il tempo di cui hanno bisogno per ignorare il tuo pugno prima di ricevere una ricompensa.
Fase 2: Aumento della difficoltà
Una volta che il tuo cane ha capito il concetto di base, metti il bocconcino sul pavimento, coperto dalla tua mano. Di’ “lascialo” mentre si avvicina al bocconcino.
Se cercano di prendere il premio, tieni la mano fermamente ferma. Non appena si allontanano, anche di poco, premiali con un premio diverso dalla tua tasca.
Solleva gradualmente la mano più in alto, esponendo una quantità maggiore di bocconcino, man mano che l’autocontrollo del tuo cane migliora. Continua a premiarlo per aver ignorato il bocconcino sul pavimento.
Fase 3: introduzione di oggetti non familiari
Ora, introduci oggetti non familiari che siano sicuri per il tuo cane, ma non necessariamente cose che vuoi che abbia. Un giocattolo, una pietra o un pezzo di stoffa possono funzionare bene.
Posiziona l’oggetto sul pavimento e di’ “lascialo” quando il tuo cane si avvicina. Se ignora l’oggetto, premialo generosamente.
Se provano a raccogliere l’oggetto, reindirizzate delicatamente la loro attenzione e ripetete il comando. Ricompensateli quando si staccano dall’oggetto.
Passaggio 4: generalizzazione del comando
Esercitatevi con il comando “lascia” in vari luoghi, sia al chiuso che all’aperto. Questo aiuta il vostro cane a capire che il comando si applica in tutte le situazioni.
Introduci diversi tipi di oggetti e distrazioni per generalizzare ulteriormente il comando. Varia le ricompense per mantenere motivato il tuo cane.
Ricordati di mantenere le sessioni di addestramento brevi e positive. Concludi ogni sessione con una nota positiva per mantenere l’entusiasmo del tuo cane.
Passaggio 5: aggiunta della distanza
Una volta che il tuo cane lascia oggetti in modo affidabile quando sei vicino, inizia ad aumentare la distanza tra te e l’oggetto. Posiziona l’oggetto sul pavimento e fai un passo indietro di qualche piede.
Dai il comando “lascia”. Se il tuo cane si muove verso l’oggetto, ricordagli gentilmente il comando. Premialo quando si allontana dall’oggetto.
Aumenta gradualmente la distanza finché non riesci a impartire il comando dall’altra parte della stanza o del cortile.
💡 Risoluzione dei problemi comuni
Il mio cane non sembra capire il comando: assicurati di usare segnali verbali chiari e coerenti. Suddividi l’addestramento in passaggi più piccoli e gestibili.
Il mio cane mi ascolta solo quando ho dei premi: Riduci gradualmente l’uso dei premi. Sostituiscili con elogi verbali e ricompense occasionali.
Il mio cane si distrae facilmente: allenati in un ambiente più tranquillo con meno distrazioni. Introduci gradualmente le distrazioni man mano che il tuo cane progredisce.
🏆 Mantenere il comando “Lascia”
La pratica regolare è la chiave per mantenere un comando “lascia” affidabile. Incorpora brevi sessioni di addestramento nella tua routine quotidiana.
Continua a rinforzare il comando con ricompense occasionali, anche quando il tuo cane lo esegue in modo affidabile.
Sii coerente con i tuoi comandi e le tue aspettative. Evita di confondere il tuo cane con regole incoerenti.
⚠️ Considerazioni importanti
Non punire mai il tuo cane per aver raccolto un oggetto che non avrebbe dovuto. Questo può creare paura e ansia, rendendo l’addestramento più difficile.
Usa sempre tecniche di rinforzo positivo. Premia il tuo cane per il buon comportamento, piuttosto che punirlo per gli errori.
Se hai difficoltà con l’addestramento, prendi in considerazione di consultare un addestratore professionista di cani. Può offrirti una guida e un supporto personalizzati.